Bonus pneumatici 2025, sconto fino al 30% sul cambio gomme: come ottenerlo
L'agevolazione permette di beneficiare di un contributo per l'acquisto di nuovi pneumatici
Il bonus pneumatici 2025 è tra le misure di agevolazione per l’efficientamento energetico previste all’interno della legge di bilancio 2025. La misura, che va ad includere gli pneumatici per auto nel cosiddetto bonus elettrodomestici, prevede un contributo statale che permette di ottenere uno sconto sul cambio gomme in vista della stagione estiva, con un riduzione che può arrivare fino al 30% del costo dello pneumatico.
Chi può beneficiare del bonus
Per ottenere il bonus, disponibile fino ad esaurimento fondi, non sono richiesti limiti di ISEE. Il provvedimento prevede due soglie massime di spesa: sconto pari al 30% della spesa sostenuta o contributo di 100 euro, scegliendo il valore più basso tra i due. Per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro, il limite massimo del bonus raddoppia, arrivando a 200 euro.
Per tale provvedimento il governo ha stanziato un fondo di 50 milioni di euro, risorse che, come afferma il direttore generale di Aires (Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati) Davide Rossi, equivalgono a circa mezzo milione di elettrodomestici e che dovrebbero essere sufficienti a evitare un rapido esaurimento.
Come sarà assegnato il contributo?
Rimane ancora da definire la modalità di attuazione della misura. Per decidere quale sarà il metodo di assegnazione del bonus il governo ha tempo fino a 60 giorni dall’approvazione della legge di bilancio, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2024.
Tra le ipotesi c’è quella del click day, modalità però alla quale Aires si è fermamente opposta, definendola una soluzione inefficace e discriminatoria, in quanto rischierebbe di escludere proprio le famiglie più bisognose dell’agevolazione, che spesso hanno meno dimestichezza con l’uso di strumenti digitali. Un alternativa in fase di valutazione sarebbe quella adottata nel 2021 per il bonus TV, che consentiva ai cittadini di ottenere lo sconto direttamente dal rivenditore, con la presentazione del codice fiscale e della certificazione di smaltimento del vecchio televisore.
Seguici qui