Bosch al Salone di Francoforte: innovazioni per una nuova era della mobilità

Le novità del fornitore leader mondiale di servizi e tecnologie

Bosch al Salone di Francoforte - Il leader mondiale di servizi e tecnologie presenterà all'evento teutonico una serie di novità legate alla mobilità del domani, libera da incidenti, stress ed emissioni.
Bosch al Salone di Francoforte: innovazioni per una nuova era della mobilità

Decisa a raggiungere una nuova era della mobilità, libera da incidenti, stress ed emissioni, la Bosch presenterà le proprie innovazioni all’edizione numero 68 del Salone di Francoforte, in programma dal 14 al 24 settembre. Nello stand A03, padiglione 8, il fornitore leader mondiale di servizi e tecnologie elencherà le rispettive novità per la mobilità del domani.

Il sistema di parcheggio autonomo, che consente di risparmiare tempo riducendo lo stress grazie all’utilizzo del proprio smartphone; aggiornamenti software over-the-air, con il software del veicolo che rimane sempre aggiornato con l’aggiunta di nuove funzionalità criptate e protette da accessi non autorizzati; assale elettrico (e-axle), soluzione compatta e vantaggiosa per propulsori elettrici alloggiati su veicoli a batteria elettrica e ibridi che, tramite l’unità compatta, e insieme alla trasmissione, comanda direttamente l’assale del veicolo.

Tra gli obiettivi Bosch vi è la guida autonoma, che potrà essere realtà grazie a una profonda conoscenza di tutti i sistemi della vettura: i sensori video, radar e a ultrasuoni, i sistemi di controllo della frenata, le unità del servosterzo elettrico, i quadri strumenti e le soluzioni per la connettività all’interno e all’esterno del veicolo. La gestione dei sistemi prevede anche l’impianto iBooster, creato per generare maggior reattività nella pressione frenante. Infine, Electric Power Steering (EPS) e Mappa del coefficiente di attrito, rispettivamente per il servosterzo elettrico e all’aderenza del fondo stradale in qualsiasi tipologia di condizione del fondo stradale adattando di conseguenza il proprio stile di guida.

Grazie alla connettività è possibile trovare il parcheggio più intelligente e il parcheggio autonomo, in particolar modo con la community-based parking di Bosch, l’App Parkineers e la Home Zone Park Pilot. Per chi è all’interno del veicolo, e per i ciclisti, sarà disposta maggior protezione grazie alla connessione intelligente dei sensori sorround e dei sensori di rilevamento dell’ambiente circostante quelli di contatto e i sistemi di sicurezza passiva nonché con i sistemi frenanti e di sterzo.

Per viaggiare liberi da stress la showcar di Bosch è munita di servizi di mobilità intelligente che, presto, renderanno la guida sempre più confortevole grazie al sistema Bosch Automotive Cloud Suite che coordina un’interazione di tutti i servizi di mobilità nel cloud.

Per una migliore qualità dell’aria Bosch si è impegnata ad assicurare l’efficienza della mobilità urbana con il sistema a 48 V sviluppato appositamente che comprende motore, unità di controllo, batteria, caricabatteria, display e app. La batteria a 48 V è il componente primario del sistema 48 V che immagazzina l’energia in frenata per rilasciarla in seguito al motore elettrico. A questa si aggiungono i sistemi ad iniezione diretta (port fuel direct injection – PFDI), controllo chiusura ago per motori diesel e unità di controllo veicolo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)