Brebemi, al posto delle auto un debito da 35,4 milioni

La Regione Lombardia è pronta a stanziare 60 milioni di euro

Nella relazione di bilancio della Brebemi, tra i cui soci ci sono Intesa Sanpaolo e gruppo Gavio, si legge che i conti in rosso sono “conseguenza della fase di avvio"
Brebemi, al posto delle auto un debito da 35,4 milioni

Brebemi – I conti in rosso della Brebemi sarebbero la “conseguenza della fase di avvio”, ma secondo il responsabile Trasporti di Legambiente Lombardia, Dario Balotta, il dato rimane comunque preoccupante: “Significa che non solo non paga il debito con le banche, ma nemmeno il costo di gestione. Insomma, tenerla aperta costa più che tenerla chiusa”.

Nel 2014 la Brebemi ha registrato un rosso di 35,4 milioni di euro, a cui si aggiunge un numero medio di veicoli transitati che ha superato di poco i 14 mila al giorno, molti meno dei 60mila previsti a regime in fase di progetto. Il buco sarebbe causato dai costi operativi, più di 14,2 milioni di euro, che hanno superato i ricavi da pedaggio (11,7 milioni). Inoltre, la perdita sarebbe “più elevata di circa 8,1 milioni rispetto alle stime della società”. Sui costi non legati alla gestione operativa pesano soprattutto gli interessi sui prestiti necessari alla costruzione dell’autostrada, per un indebitamento finanziario netto che supera 1,5 milioni.

Per riequilibrare il piano finanziario Regione Lombardia ha già previsto uno stanziamento di 60 milioni di euro, mentre altri 300 dovrebbero arrivare dal governo, sempre che il Cipe dia l’ok. Per tornare ad incidere sui ricavi deludenti la Brebemi dovrà aumentare il passaggio di auto e tir che finora ad ora è stato sotto le aspettative. Dall’inaugurazione del 23 luglio fino a fine anno sono entrati in autostrada 2,3 milioni di veicoli, il 78% dei quali mezzi leggeri. La media è di poco superiore ai 14 mila veicoli al giorno, mentre sono 8mila i ‘veicoli teorici’, ovvero il numero di veicoli che teoricamente percorrono l’intera tratta, pagando l’intero pedaggio. Secondo i vertici della società le cose miglioreranno quando verranno completate la tangenziale est esterna di Milano e la corda molle, che consentiranno un maggiore afflusso di vetture sulla Brebemi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • MoR ha detto:

    Complimenti per l’idea: aumentare il pedaggio.
    Già costa più caro che su ogni altra autostrada, se poi lo aumentate ulteriormente vi ritrovere l’autostrada completamente deserta. Non vi passa per la vostra zucca bacata che magari il pedaggio troppo elevato è proprio uno dei motivi per il quale la nuova strada è un flop clamoroso (oltre al fatto che è completamente INUTILE. E lo so dato che abito proprio vicino e la evito accuratamente)?

  • Simone ha detto:

    Fin quando non sarà terminata la TEM e non verrà allineato il costo a quello della A4, la BreBeMi rimarrà un’autostrada fantasma.

    Così com’è ora serve pochissima gente e oltretutto lo fa ad un costo non concorrenziale.

    Bisogna interrogarsi sul perché il pedaggio venga mantenuto più alto di quello della A4… forse i gestori vogliono farsi regalare dei soldi dagli enti pubblici?

    Mi auguro che nessuno caschi in questo inutile giochino almeno fino alla fine di EXPO.

Articoli correlati

Array
(
)