Brembo realizza la prima pinza con alluminio riciclato al 100%
Brembo ha avviato ufficialmente l’utilizzo di una lega composta interamente da alluminio riciclato

Brembo, dopo oltre 5 anni di studi e ricerche, ha introdotto una lega composta interamente da alluminio riciclato per le sue pinze freno di primo equipaggiamento. Si tratta di un passo importante verso la sostenibilità. Avviato nel 2020, il progetto mirava a ridurre l’impatto ambientale analizzando l’intero ciclo produttivo. L’alluminio, riciclabile all’infinito senza perdere qualità, si è dimostrato ideale per unire prestazioni elevate e minori emissioni di CO2. Il team Brembo ha selezionato una lega in grado di garantire le stesse caratteristiche meccaniche e forniture affidabili in tutti gli stabilimenti globali.
Brembo ha avviato ufficialmente l’utilizzo di una lega composta interamente da alluminio riciclato
Dopo un’intensa fase di scouting e test, Brembo ha scelto una lega di alluminio composta al 100% da materiale riciclato, capace di ridurre del 70% le emissioni di CO2 lungo l’intero ciclo di vita della pinza freno rispetto alle leghe convenzionali. L’introduzione di questo materiale ha richiesto un’importante revisione del design e un aggiornamento dei processi industriali, con un progetto di reindustrializzazione destinato a tutti gli stabilimenti dell’azienda nel mondo. «L’adozione dell’alluminio riciclato nella produzione delle nostre iconiche pinze rappresenta il nostro costante impegno a innovare per la sostenibilità», ha dichiarato Daniele Schillaci, CEO di Brembo. «Il percorso di Brembo è fatto di miglioramento continuo… più intelligenti, sicuri e sostenibili dei precedenti».
Sul piano del design, le nuove pinze Brembo conservano l’eleganza e le forme distintive del marchio, con linee personalizzabili e una vasta scelta di colori. A simboleggiare l’innovazione, debutta il marchio registrato ALU, che identifica visivamente i componenti realizzati con alluminio riciclato, valorizzando così il materiale oltre al semplice riutilizzo. Questa scelta conferma che l’azienda come pioniere del settore: i futuri sviluppi partiranno dal riciclato, mentre i modelli esistenti utilizzeranno materiali tradizionali fino a fine ciclo, privilegiando l’alluminio da energia rinnovabile.
Seguici qui