Bugatti 16C Galibier, posticipato (ancora) il debutto della super-berlina francese

Incerto il futuro dell'ammiraglia di Molsheim

La berlina Bugatti 16C Galibier, presentata in forma di concept car nel 2009, non ha ancora ricevuto luce verde per la produzione: per ora non si sa quando e se verrà prodotta
Bugatti 16C Galibier, posticipato (ancora) il debutto della super-berlina francese

Bugatti potrebbe aver posticipato ancora una volta il debutto di 16C Galibier, la super-berlina di lusso che dovrebbe rappresentare – nei progetti del management del brand di Molsheim – un’alternativa più “umana” a Bugatti Veyron. La vettura, che è stata presentata in forma di concept car al Salone di Francoforte 2009, non ha ancora ricevuto l’approvazione per la produzione, secondo quanto raccontano fresche indiscrezioni, e quindi per ora non ha ancora un futuro.

Quali sono i motivi di quest’ennesimo cambio di programma? Alcune voci sostengono che Bugatti non potrà produrre la versione definitiva di 16C Galibier sino a quando Veyron continuerà ad essere venduta (e quindi costruita nell’unico impianto del marchio). L’azienda del Gruppo Volkswagen ha già commercializzato tutte le trecento unità della versione coupé previste, ma deve ancora commercializzare oltre cento Bugatti Veyron Grand Sport (versione roadster) delle centocinquanta previste. Quindi, la responsabilità del futuro incerto di Bugatti 16C Galibier è da imputare alla lentezza con cui la Veyron viene venduta? Non soltanto.

Pare anche che Wolfgang Dürheimer, il manager che guida il marchio francese, abbia voluto rivedere il design della vettura, non convinto dalle attuali proposte dei tecnici dell’azienda: Bugatti 16C Galibier è stata ritoccata – sostengono alcune indiscrezioni – in special modo nella parte posteriore (le portiere, ad esempio, sono state rimodellate per fare in modo che entrare ed uscire dall’abitacolo sia più facile rispetto alla concept car).

In sostanza, per un motivo o per un altro, Bugatti 16C Galibier resta in bilico: se e quando arriverà la probabile approvazione saranno necessari altri tre o quattro anni per la progettazione. Speranze di vederla su strada prima del 2015? Nessuna, a quanto pare.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)