Bugatti Rimac: le vendite non accennano a rallentare
La domanda per i veicoli ultra lussuosi rimane molto alta

Mate Rimac, capo di Bugatti Rimac, ha rivelato nelle scorse ore che la domanda per i veicoli ultra lussuosi della casa automobilistica continua ad essere molto alta e non c’è alcun segno di diminuzione.
In seguito alla presentazione della nuova Bugatti W16 Mistral da 5 milioni di dollari, l’imprenditore croato ha dichiarato che i clienti del gruppo non mostrano alcun segno di rallentamento delle loro spese, nonostante il periodo di recessione che stiamo affrontando. Anzi è addirittura il contrario.
Ad esempio, Mate Rimac ha dichiarato che Bugatti ha una lista di ordini fino al 2025; quindi, anche se la recessione durerà alcuni anni, il gruppo ne uscirà ancora più forte. I 99 esemplari della nuova W16 Mistral sono stati venduti quando è stata presentata al pubblico durante la Monterey Car Week 2022. Il dirigente non è rimasto affatto sorpreso di questo risultato e inoltre ha dichiarato che la maggior parte degli acquirenti è statunitense.
Un buon contributo arriva anche da Rimac Technology
Oltre alle vetture proposte da Bugatti e Rimac, anche Rimac Technology sta facendo il suo, che ricordiamo vende batterie e tecnologie per veicoli elettrici a diverse importanti case automobilistiche come Porsche e Aston Martin.
“Il vincolo numero uno è disporre di materiali e catena di approvvigionamento sufficienti per convertire la flotta di cui disponiamo a livello globale. Non credo che il modo giusto per farlo sia convertire uno a uno, come un’auto con motore a combustione per un’auto elettrica, perché li usiamo solo per il 3% delle volte. La maggior parte delle persone non vuole necessariamente possedere una vettura se c’è una soluzione più comoda e sicura che ti porta dal punto A al punto B”, ha dichiarato Mate Rimac.
Seguici qui