Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse: la roadster più veloce del mondo compie 10 anni
Ha raggiunto una velocità di 408,44 km/h nel 2013
Era il 2012, quando la Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse è stata presentata, con i suoi 1.200 cavalli. Un anno più tardi fece segnare il record di velocità per una roadster di serie, arrivando a 408,44 chilometri orari. Un primato sbalorditivo, successivamente battuto dalla Hennessey Venom GT Spyder nel 2016.
“Con la Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse, Bugatti ha dimostrato che è possibile costruire un’auto sportiva open top con prestazioni molto elevate e grandissima potenza – le parole di Christophe Piochon, il presidente di Bugatti Automobile – che si guida in modo estremamente dinamico e molto confortevole”.
Una potenza di 1.200 cavalli
Il motore W16 da 8,0 litri eroga 1.200 CV e consente alla Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse di raggiungere una velocità massima di 410 km/h. Durante la corsa da record, eseguita dall’uomo d’affari cinese e pilota di auto da corsa Anthony Liu nel 2013, è stata registrata una velocità di 408,84 km/h, con il tetto abbassato.
La sfida più grande è stata raggiungere una stabilità di guida sufficiente, ridefinendo la protezione antiribaltamento ed il tetto rimovibile della precedente Veyron 16.4 Grand Sport. Il design strutturale molto specifico della Veyron doveva essere ulteriormente rafforzato e, per raggiungere questo obiettivo, è stato creato un modulo del tetto rimovibile in policarbonato leggero, che ha reso possibile la guida open-top in pochi passaggi manuali.
Si è trattato dell’ultimo modello della serie Veyron ed oggi è il decimo anniversario di un’auto che ha segnato un importante punto di riferimento nella storia del marchio e l’auto che ha dato il via alla moderna Bugatti che conosciamo oggi.
Seguici qui