Bugatti Vision Gran Turismo, il bolide in “carne e ossa” svelato al Salone di Francoforte [FOTO]

Anteprima stilistica dell'erede della Veyron

Bugatti Vision Gran Turismo - La Bugatti Vision Gran Turismo si presenta al Salone di Francoforte in tutta la sua fisicità, uscendo dalle piste virtuali di Gran Turismo 6 per mostrarci le linee aggressive di una supercar estrema. Monta un motore W12 e promette prestazioni da capogiro, anticipandoci il futuro del design Bugatti.

Bugatti ha svelato la sua Vision Gran Turismo nella versione “fisica” che sarà tra le principali attrazioni del Salone di Francoforte 2015. Costruita sulla base della virtual car creta dal lussuoso brand francese in esclusiva per il videogame automobilistico Gran Turismo 6, la Bugatti Vision Gran Turismo “dà il via a un nuovo capitolo nella storia del marchio di lusso che si concluderà con la nuova supersportiva Bugatti“.

Progettata per farci vedere in anteprima quale sarà il nuovo linguaggio stilistico che caratterizzerà l’attesissima erede della Veyron, la Bugatti Vision Gran Turismo ha un design in linea con la tradizione del marchio, anche sei tratti estetici sono decisamente più aggressivi rispetto alla Veyron. La supercar mette in mostra il massiccio fascione anteriore con i sottili fari a LED, i parafanghi anteriori ventilati e i diversi elementi aerodinamici in fibra di carbonio che culminano col generoso alettone posteriore.

Sia dal punto di vista progettuale, con la vettura che richiama la Type 57 Atlantic del 1936, che da quello cromatico con la livrea bicolore, che evoca la Type 57 G Tank del 1937 vittoriosa alla 24 Ore di Le Mans, la Bugatti Vision Gran Turismo si proietta al futuro ma lo fa guardando con orgoglio al passato sportivo del marchio.

Mentre molte virtual car nascono come esercizi stilistici di pura fantasia, la Vision Gran Turismo di Bugatti è fortemente radica agli aspetti concreti e alla caratteristiche strutturali reali. Non a caso gli ingegneri del marchio francese hanno lavorato per sei mesi al fine di perfezionare il comportamento aerodinamico e le prestazioni della supercar. A tal proposito Achim Anscheidt, capo design Bugatti, ha spiegato: “Ci siamo spinti al limite nelle prestazioni e il suo linguaggio stilistico mostra chiaramente la direzione che prenderà il nostro design nei prossimi anni“.

L’abitacolo della Vision Gran Turismo è caratterizzato da rivestimenti in pelle e camoscio, dettagli in fibra di carbonio blu, due schermi convessi ad alta leggibilità: un display sul volante che visualizza le informazione del veicolo, mentre l’altro schermo mostra le immagini catturate dalle tre telecamere montante sull’esterno della vettura al fine di offrire al conducente una migliore visione d’insieme per rendere più sicura l’esperienza di guida.

Bugatti è stata evasiva sulle specifiche tecniche e sulle prestazioni, ma ha comunque confermato che sotto il cofano della Vision Gran Turismo batte il cuore di un motore W12 abbinato al sistema di trazione integrale. Inoltre sulle performance, il marchio francese ha detto che dalle simulazioni e dai test effettuati sulla pista di Le Mans la supercar potrebbe sfrecciare fino a superare i 400 km/h.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)