BYD Atto 2: la prova del nuovo SUV elettrico per la città [FOTO]
Il primo contatto sulle strade di Torino e dintorni
BYD continua la sua offensiva in Europa ed arriva sul mercato con uno dei modelli più importanti, quello chiamato a fare volumi di rilievo: la Atto 2. Si tratta di SUV di segmento B, dedicato soprattutto agli spostamenti cittadini, con gli oltre 460 chilometri dichiarati di autonomia nel ciclo urbano. Con l’obiettivo di continuare la grande crescita nel Vecchio Continente, in attesa del via anche alla produzione nello stabilimento ungherese, previsto entro la fine di quest’anno.
La vettura sta arrivando all’interno delle concessionarie del marchio cinese, con prezzi a partire da 27.900 euro, e noi abbiamo avuto l’occasione di provarlo in anteprima, nelle strade nei dintorni di Torino. Per avere le prime impressioni di guida, in attesa di metterlo alla prova con un test più completo e lungo, nel corso dei prossimi mesi.
Dimensioni e design
Il B-SUV ha, come dicevamo, delle dimensioni compatte. È lungo 4,31 metri, è largo 1,83 metri, è alto 1,67 metri ed ha un passo di 2,62 metri, per garantire l’abitabilità per cinque passeggeri. Effettivamente, lo spazio per quelli posteriori è molto buono e, grazie al pavimento piatto, anche quello centrale riesce ad avere un discreto agio. Presente anche un mobiletto con due prese USB (una classica e una USB-C), ma non le bocchette per l’aria condizionata. Il bagagliaio ha una capacità da 400 a 1.340 litri, con una bocca ampia e senza scalini per caricare e scaricare i bagagli.
A livello estetico, il frontale del SUV cittadino mette in primo piano fari full-LED, luci diurne sottili ed una griglia anteriore elegante, mentre il paraurti è caratterizzato da angoli netti e tendine d’aria verticali sui bordi esterni. Lateralmente si nota una linea del tetto fluttuante ed i cerchi in lega dinamici da 17 pollici, con un posteriore dove vengono messi in risalto spoiler, barra luminosa a tutta larghezza e le distintive luci posteriori con una forma che ricorda un ‘8’.
Interni e tecnologia
Entrando nell’abitacolo, si nota un ambiente pulito ed essenziale, con una plancia minimalista ed un doppio schermo digitale, per il quadro strumenti da 8,8 pollici e quello centrale per il sistema di infotainment da 10,1 o 12,8 pollici, a seconda dell’allestimento. Nella versione top di gamma, lo schermo è rotante e può essere utilizzato in orizzontale o in verticale. Propone una grafica moderna, comodo nell’utilizzo, anche grazie all’utilizzo con le app, di cui alcune sono già supportate come Spotify, YouTube o Zoom. Comunque, c’è la compatibilità Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Presenti anche i tasti scorciatoia, che sono personalizzabili.
I materiali sono di buona qualità, come i sedili in pelle vegana, e per lo più morbidi al tatto. Sono presenti anche alcuni dettagli caratteristici, come il selettore di marcia, proposto in stile taglio di diamante. Non mancano la piastra wireless (nella versione top di gamma) e le prese di ricarica USB, seppur non facilissime da raggiungere, sotto il tunnel centrale. Su tutte le versioni, sin da quella d’ingresso, è presente il tetto panoramico in vetro, con una tenda parasole regolabile elettricamente.
Prova su strada
Ora è tempo di metterci al volante della BYD Atto 2, con il suo motore elettrico da 177 CV e 290 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 45,1 kWh, per un’autonomia dichiarata di 312 km nel ciclo WLTP e di oltre 460 km nel ciclo urbano. Su questo torneremo più tardi, prima parliamo un po’ delle prime sensazioni di guida. Il SUV cinese rispecchia la dinamica della maggior parte dei modelli elettrici, con un ottimo e immediato spunto quando si preme il piede dell’acceleratore, dando così grande agilità per muoversi nei contesti cittadini o per effettuare facilmente dei sorpassi.
A proposito della città, le manovre sono facilitate da un raggio di sterzata di 5,25 metri e da una buona visibilità posteriore, comunque supportata dalla presenza di sensori di parcheggio posteriori e retrocamera a 360 gradi sin dall’allestimento di serie. Lo sterzo è piuttosto morbido, così come la taratura delle sospensioni, adatta per assorbire così meglio le disconnessioni sul terreno o affrontare tratti di pavé, senza infastidire chi è nell’abitacolo. Buona anche l’insonorizzazione.
Parlando di tecnologia, è completo il pacchetto di ADAS, disponibile di serie. Sistema di monitoraggio del conducente (DMS), cruise control adattivo e intelligente (ACC/ICC), informazioni e controllo intelligenti dei limiti di velocità, assistenza al mantenimento della corsia, assistenza al cambio di corsia (LCA) e rilevamento angolo cieco (BSD) sono alcuni dei sistemi disponibili. C’è da dire, però, che alcuni sono un po’ troppo invasivi, quando si è al volante.
Autonomia e ricarica
Parliamo anche un po’ di autonomia e consumi, seppur si tratti solo di un primo contatto e servirà un test più lungo per avere dati più completi. Noi abbiamo percorso 42 chilometri con il B-SUV del marchio cinese, tra città e un tratto di strada extraurbana, siamo partiti con la batteria al 94% e siamo arrivati con il 74% di carica, quindi utilizzando il 20% durante la guida, effettuata soprattutto in modalità Eco. Il computer di bordo ci ha segnalato un consumo pari a 17,9 kWh/100 km.
La ricarica può essere effettuata con in corrente alternata, con potenza fino a 11 kW, impiegando circa 5 ore e mezza per effettuare una carica completa, mentre in corrente continua accetta fino a 65 kW, permettendo di recuperare dal 10 all’80% della carica in 37 minuti. È disponibile anche la funzione V2L, fino a 3,3 kW.
Uscita e prezzi
La BYD Atto 2 è già disponibile nelle concessionarie, con un listino prezzi a partire da 29.990 euro per la versione d’ingresso Active e 31.990 euro per la top di gamma Boost. Fino a fine marzo, sarà disponibile un’offerta di lancio, con finanziamento CA Auto Bank, che permette di risparmiare 2.000 euro. Inoltre, nel quarto trimestre del 2025 arriverà sul mercato una versione Long Range, denominata Comfort, con batteria più grande e motore più potente e autonomia fino a 420 km.
BYD Atto 2 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 431 cm; larghezza 183 cm; altezza 167 cm; passo 262 cm
Motore: elettrico da 177 CV e 290 Nm di coppia
Trazione: anteriore
Batteria: Blade da 45,1 kWh
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,9″
Velocità massima: 160 km/h
Allestimenti: Active, Boost
Bagagliaio: da 400 a 1.340 litri
Autonomia: 312 km WLTP
Prezzo: da 29.900 euro
Seguici qui