BYD Seal 2024: una nuova contendente nel segmento delle berline di lusso. Le caratteristiche
Con queste credenziali, la BYD SEAL si propone come una seria sfidante nel mercato delle berline elettriche di lusso
Nel panorama sempre più competitivo delle auto elettriche, la BYD SEAL si presenta come una seria contendente nel segmento delle berline di lusso. Basata sull’innovativa piattaforma e-Platform 3.0, questa vettura cinese porta con sé una promessa di prestazioni eccezionali e tecnologia all’avanguardia.
Batterie Blade e autonomia
Il cuore pulsante della SEAL sono le batterie Blade, gioielli di ingegneria che permettono un’autonomia impressionante: oltre 600 chilometri con una singola carica. E quando è il momento di ricaricare, la rapidità è sorprendente: in soli 33 minuti si raggiunge l’80% della capacità.
L’estetica non è da meno: la SEAL vanta linee fluide e aerodinamiche, con un coefficiente di resistenza di appena 0,219. Le sue dimensioni generose – 4.800 mm di lunghezza, 1.875 mm di larghezza e 1.460 mm di altezza, con un passo di 2.920 mm – promettono un’esperienza di guida confortevole per cinque passeggeri.
Interni lussuosi e tecnologia avanzata
All’interno, il lusso è palpabile. I sedili anteriori, regolabili elettricamente, offrono funzioni di ventilazione e riscaldamento nelle versioni top di gamma. Il conducente gode inoltre di un supporto lombare regolabile elettricamente. Il tetto panoramico apribile inonda l’abitacolo di luce, mentre la tecnologia domina la plancia: un quadro strumenti digitale da 10,2 pollici si affianca a un display centrale da 15,6 pollici, rotabile in verticale, che gestisce l’infotainment con supporto per Apple CarPlay e Android Auto.
La praticità non è stata trascurata: il bagagliaio offre 402 litri di capacità, integrati da un vano anteriore da 53 litri. Ma è la tecnologia Cell-to-Body (CTB) a rappresentare il vero fiore all’occhiello, integrando le batterie nella struttura del veicolo per massimizzare sicurezza ed efficienza.
Opzioni di motorizzazione
Sotto il cofano, la SEAL offre due opzioni di motorizzazione. La versione a trazione posteriore eroga 313 CV (230 kW) e 360 Nm di coppia, scattando da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e garantendo un’autonomia di 570 km. Per gli amanti delle prestazioni estreme, la versione a trazione integrale sprigiona ben 530 CV (390 kW) e 670 Nm di coppia, riducendo lo scatto a soli 3,8 secondi, con un’autonomia di 520 km.
Versioni e prezzi
Entrambe le versioni, Design (RWD, 2.055 kg) ed Excellence-AWD (AWD, 2.185 kg), montano una batteria da 82,5 kWh. Un tocco di versatilità è dato dalla funzione Vehicle-to-Load, che trasforma l’auto in un generatore mobile da 3 kW.
Il listino prezzi parte da 43.600 euro per la versione da 313 CV, mentre il top di gamma da 530 CV richiede un investimento di 49.390 euro.
Seguici qui