BYD Seal 2025: restyling degli interni e nuove funzionalità di guida

BYD rinnova la Seal: un’evoluzione sostanziale per il 2025

BYD Seal 2025: restyling degli interni e nuove funzionalità di guida

La casa automobilistica cinese BYD ha presentato un aggiornamento significativo per la sua berlina elettrica Seal, in vista del model year 2025. Nonostante le voci iniziali di un possibile cambio di nome in Seal 07, l’azienda ha deciso di mantenere la denominazione attuale dopo aver consultato la propria clientela.

Innovazioni tecnologiche al centro dell’upgrade

Il cuore dell’aggiornamento risiede nell’adozione della nuova piattaforma e-Platform 3.0 Evo, già vista sulla Sea Lion 07. Questa evoluzione porta con sé un’integrazione più avanzata del powertrain, passando da un sistema “8 in 1” a uno “12 in 1”. Un salto qualitativo notevole è rappresentato dall’introduzione dell’architettura a 800 V, che promette ricariche ultra-rapide.

La Seal 2025 si arricchisce inoltre del sistema DiSus – Intelligent Body Control System, pensato per ottimizzare dinamica di guida e comfort. La versione a doppio motore con trazione integrale mantiene il sofisticato controllo elettronico delle sospensioni.

Design esterno invariato, interni rinnovati

Se esternamente la Seal rimane pressoché immutata, l’abitacolo subisce un restyling significativo. Spicca il display centrale da 15,6 pollici, ancora capace di ruotare in verticale, incastonato in una plancia completamente ridisegnata. Anche il volante e la strumentazione digitale si presentano con un look rinnovato.

Prestazioni e autonomia al top

BYD Seal 2025: restyling degli interni e nuove funzionalità di guida

La gamma motori della Seal 2025 offre diverse opzioni. Le versioni monomotore a trazione posteriore erogano 231 CV o 313 CV, mentre il top di gamma bimotor con trazione integrale raggiunge i 530 CV, scattando da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi e toccando i 240 km/h di velocità massima.

Le batterie, basate sulla tecnologia Blade con celle LFP, hanno capacità di 61,44 kWh o 80,64 kWh. L’autonomia dichiarata varia da 510 a 650 km secondo il ciclo CLTC cinese. La ricarica rapida promette di passare dal 10% all’80% in circa 25 minuti per il pacco batterie più capiente.

Tecnologia di guida avanzata

I modelli di punta della Seal 2025 si dotano di un sensore LiDAR, abilitando le funzionalità evolute del sistema DiPilot 300 per l’assistenza alla guida.

Prezzi competitivi per il mercato cinese

In Cina, la nuova Seal sarà disponibile in quattro allestimenti:

  • 510 Standard Edition: circa 22.500 euro
  • 650 Long Range Edition: circa 24.250 euro
  • 650 Intelligent Driving Edition: circa 27.700 euro
  • 600 Four-Wheel Drive Intelligent Driving Edition: circa 30.600 euro

Al momento, BYD non ha ancora comunicato le tempistiche per il lancio europeo di questa versione aggiornata della Seal.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)