BYD Seal U 2024: le caratteristiche del SUV cinese

La versione elettrica della Seal U, con un’autonomia di 420 km, offre una potenza di 218 CV

BYD Seal U 2024: le caratteristiche del SUV cinese

La BYD Seal U è uno spazioso crossover, lunga quasi 480 cm, disponibile sia in versione completamente elettrica che ibrida plug-in (indicata con la sigla DM-i). Le due varianti si distinguono esteticamente per il design del frontale: la versione elettrica presenta un frontale chiuso, mentre quella ibrida plug-in sfoggia una griglia centrale con elementi orizzontali satinati. Entrambe le versioni mantengono caratteristiche tipiche dei SUV, come le protezioni sottoscocca e i passaruota in plastica nera. La parte posteriore della vettura è particolarmente elaborata, con fanali dallo sviluppo orizzontale collegati da una striscia luminosa. Il lunotto posteriore è incorniciato da uno spoiler nella parte superiore e da un piccolo codino nella parte inferiore.

Interni e tecnologia

All’interno dell’abitacolo, il grande schermo centrale cattura immediatamente l’attenzione: misura 12,8 pollici nell’allestimento Comfort e ben 15,6 pollici nella versione Design. Questo display può ruotare di 90° per una visualizzazione sia orizzontale che verticale. Il sistema multimediale, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, si dimostra reattivo e facile da leggere, così come il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici. La plancia e i sedili sono rivestiti in ecopelle, con ventilazione e riscaldamento di serie per i sedili anteriori. Il divano posteriore offre ampio spazio per tre passeggeri, con il posto centrale particolarmente comodo grazie al pavimento completamente piatto, anche nella versione ibrida plug-in. Tuttavia, la capacità del bagagliaio potrebbe deludere leggermente; sebbene presenti un doppio fondo, questo risulta troppo piccolo per contenere i cavi di ricarica.

BYD Seal U 2024: le caratteristiche del SUV cinese

Dimensioni e capacità

La BYD Seal U ha una lunghezza di 479 cm, una larghezza di 189 cm e un’altezza di 167 cm, potendo ospitare fino a cinque passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità che va da 425 litri fino a 1440 litri. I prezzi partono da 39.800 euro per la versione plug-in con motore da 1.498 cm³, quattro cilindri, che eroga una potenza di 218 CV (160 kW) e una coppia massima di 300 Nm, raggiungendo una velocità massima di 170 km/h nell’allestimento Boost. La variante Design del motore plug-in, con cilindrata di 1.497 cm³, quattro cilindri, sviluppa una potenza di 324 CV (238 kW) e una coppia massima di 550 Nm, raggiungendo una velocità massima di 180 km/h.

Versione elettrica

BYD Seal U 2024: le caratteristiche del SUV cinese

La versione elettrica della Seal U, con un’autonomia di 420 km, offre una potenza di 218 CV (160 kW) e una coppia massima di 310 Nm, con una velocità massima di 175 km/h e un consumo medio di 19,9 kWh/100 km. Questa variante ha un prezzo di partenza di 42.890 euro nell’allestimento Comfort con batteria da 71 kWh e nell’allestimento Design con batteria da 87 kWh.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)