BYD Seal U 2025: prezzo, foto, dimensioni e allestimenti
La grande crossover è in Italia. Tra elettrico e ibrido plug-in
Dimenticate le dimensioni compatte, perché con la BYD Seal U il costruttore cinese punta dritto al segmento delle crossover di taglia generosa. Lunga quasi 480 cm, questa vettura si presenta sul mercato con una doppia offerta di propulsione: completamente elettrica, identificata semplicemente come Seal U, o ibrida plug-in, che aggiunge al nome la sigla DM-i.
Design e interni
Esteticamente, le due varianti si distinguono principalmente per il frontale. La versione elettrica sfoggia un design più pulito e chiuso, mentre l’ibrida “alla spina” adotta una griglia centrale con eleganti elementi orizzontali satinati, conferendole un look più tradizionale. Non mancano i classici stilemi da SUV, come le protezioni per il sottoscocca e i passaruota contornati da plastica nera, che le donano un aspetto robusto e versatile. La parte posteriore, particolarmente curata e dal design elaborato, presenta fanali a sviluppo orizzontale uniti da una fascia luminosa continua. Uno spoiler accentua la parte alta del lunotto, mentre un accenno di “codino” ne definisce la base inferiore. Le dimensioni complete della vettura sono 479 cm di lunghezza, 189 cm di larghezza e 167 cm di altezza.
Salendo a bordo, l’elemento che cattura immediatamente l’attenzione è senza dubbio il grande schermo centrale, che può essere di 12,8” nell’allestimento Comfort o raggiungere i ben 15,6” nella versione Design. La sua particolarità risiede nella capacità di ruotare di 90°, permettendo la visualizzazione sia in orizzontale che in verticale, adattandosi alle preferenze del conducente. Il sistema multimediale si dimostra reattivo e intuitivo, con piena compatibilità per Android Auto e Apple CarPlay. Accanto ad esso, il quadro strumenti digitale da 12,3” offre tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e leggibile. L’ambiente interno è rifinito con cura, con rivestimenti in ecopelle per plancia e sedili. Il comfort è elevato, con la ventilazione e il riscaldamento di serie per i sedili anteriori. Il divano posteriore è generoso e può ospitare comodamente anche tre passeggeri, merito anche del pavimento completamente piatto, persino sulla versione ibrida plug-in. La capacità del bagagliaio si attesta tra i 425 e i 552 litri, espandibili a 1440 litri abbattendo i sedili posteriori. È presente un doppio fondo, sebbene di dimensioni ridotte, insufficiente per alloggiare comodamente i cavi di ricarica.
La gamma motori
Le motorizzazioni ibride plug-in, identificate dalla sigla DM-i, si basano su un propulsore benzina da 1.5 litri con 4 cilindri. Questo motore può funzionare sia come generatore per il sistema elettrico sia, in determinate condizioni, muovere direttamente le ruote. La gamma ibrida si articola in due varianti. La 1.5 DM-i Boost dispone di un singolo motore elettrico che aziona le ruote anteriori, erogando una potenza totale di sistema di 218 CV (160 KW), con una potenza del motore termico di 98 CV (72 KW) e una coppia massima di 300 Nm. La sua velocità massima è di 170 km/h e dichiara un’autonomia in modalità completamente elettrica di 80 km, con emissioni di CO2 pari a 21 g/km e una massa di 1.940 kg. Il suo prezzo di partenza è fissato a € 39.800. Al top della gamma ibrida si posiziona la 1.5 T DM-i Design, dotata di due motori elettrici (uno per asse, garantendo la trazione integrale) per una potenza combinata di 324 CV (238 KW). Il motore termico in questo caso eroga 131 CV (96 KW) e la coppia massima combinata raggiunge i 550 Nm. La velocità massima è leggermente superiore, 180 km/h, mentre l’autonomia elettrica dichiarata è di 70 km. Le emissioni di CO2 sono di 26 g/km e la massa è di 2.100 kg. La versione Design ha un prezzo di listino di € 47.800.
Per quanto riguarda le versioni completamente elettriche, la BYD Seal U è offerta in due configurazioni. Entrambe condividono la stessa potenza di 218 CV (160 KW), una potenza omologata di 88 CV (65 KW) e una coppia massima di 310 Nm, con una velocità massima di 175 km/h, un consumo medio dichiarato di 19,9 kWh/100 km e zero emissioni di CO2. La differenza principale risiede nella capacità della batteria e in alcuni accessori. La versione 71.8 kWh Comfort, con un pacco batterie da 71,8 kWh netti, dichiara un’autonomia di 420 km. La sua massa varia tra 1.945 e 2.072 kg e il prezzo parte da € 42.890. La 87 kWh Design, equipaggiata con una batteria di maggiore capacità da 87 kWh netti, promette un’autonomia dichiarata di 500 km, mantenendo le stesse specifiche di potenza, coppia e velocità massima della Comfort. La massa e le emissioni di CO2 sono anch’esse nel medesimo intervallo. Questa versione ha un prezzo di listino di € 45.890.
Tutto di serie (o quasi)
Un punto di forza della BYD Seal U, indipendentemente dalla motorizzazione e dall’allestimento, è la ricca dotazione di serie. Fin dalla versione d’ingresso, sono inclusi numerosi sistemi di assistenza alla guida e comfort, tra cui: ABS, airbag frontali e laterali anteriori, airbag passeggero disattivabile, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, antifurto con allarme, attacchi Isofix, barre sul tetto, cerchi in lega, chiave elettronica con apertura porte e avviamento, connessioni Aux e USB, comandi radio e vocali al volante, computer di bordo, controllo elettronico di stabilità e trazione, controllo velocità in discesa, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, fari ad alta efficienza, frenata automatica, manettini, monitoraggio superamento involontario corsia, MP3, radar per angolo morto posteriore, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile guida a regolazione elettrica e con memoria, sedile guida ventilato, sedile passeggero a regolazione elettrica, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera anteriore per riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore, tetto apribile, vernice metallizzata, vetri posteriori e lunotto scuri, volante regolabile in altezza e profondità. La vettura è inoltre coperta da una garanzia di 6 anni o 150.000 km.
Seguici qui