Callum Skye: il buggy elettrico fuoristrada che punta al lusso

Il costo della Skye oscillerà tra i 90.000 e i 130.000 euro

Callum Skye: il buggy elettrico fuoristrada che punta al lusso

Callum Skye rappresenta il primo veicolo interamente ideato dallo studio di design di Ian Callum, ex progettista di Jaguar e Aston Martin. Questo veicolo elettrico ad alte prestazioni con ambizioni off-road è tutt’altro che ordinario. Dopo aver pubblicato le prime foto ufficiali qualche mese fa, Callum ha mostrato gli interni e alcune specifiche tecniche, aprendo anche le prenotazioni. La presentazione al pubblico è prevista al Concours di Savile Row a Londra il 22 maggio. Il costo della Skye oscillerà tra i 90.000 e i 130.000 euro. È già possibile effettuare una prenotazione versando un deposito di 500 sterline, equivalenti a 585 euro. Il veicolo sarà prodotto in edizione limitata e sarà disponibile in diverse versioni, sia per l’uso su strada che per un utilizzo più orientato all’off-road.

Callum Skye: il buggy elettrico fuoristrada che punta al lusso

La Skye rappresenta un concetto completamente nuovo, che si colloca nella nicchia di mercato dei buggy elettrici, un segmento che include rarità come la Meyers Manx EV (2022). Anche la Volkswagen ID. Buggy (2019) avrebbe potuto far parte di questo segmento, se solo a Wolfsburg avessero avuto il coraggio di produrla in serie. L’interno della Skye, precedentemente avvolto nel mistero, è ora stato rivelato. Presenta un ambiente tecnologico ma essenziale, con un volante sportivo dotato di un indicatore centrale in alto, un display a sbalzo per collegare lo smartphone, una sottile console centrale verticale con tre quadranti sovrapposti e un selettore di guida in basso.

Callum Skye: il buggy elettrico fuoristrada che punta al lusso

Il design della carrozzeria, lunga 4.047 mm e larga 1.900 mm, è tutt’altro che convenzionale. Con un tetto piatto, quasi nessuno sbalzo anteriore o posteriore, grandi pneumatici fuoristrada e un’ampia distanza da terra, la Skye è chiaramente orientata all’off-road, nonostante sia stata sviluppata per l’uso su strada. La Skye è alimentata da una batteria da 42 kWh che offre un’autonomia di 270 km. Tuttavia, la sua vera forza non è l’autonomia, ma la sensazione di guida. Callum punta a un peso di soli 1.150 kg e a una distribuzione del peso 50/50. Nonostante la potenza del motore elettrico non sia nota, sappiamo che l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in meno di 4 secondi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)