Cambio di residenza: ecco come aggiornare patente e carta di circolazione
Si avrà bisogno di carta d'identità, patente e la targa
Il cambio di residenza comporta anche l’obbligo di aggiornare il proprio documento di identità cosi che possa essere ben indicato dove si trova il nuovo indirizzo di una persona fisica o di una organizzazione/società. È bene, però, aggiornare anche la propria patente, i dati forniti sulla carta di circolazione ma anche il certificato di proprietà dell’autovettura e l’assicurazione.
Per effettuare gli aggiornamenti necessari basta recarsi al proprio Comune di residenza così da poter iniziare la procedura di aggiornamento con l’aiuto di un commesso pubblico, da sottolineare che l’aggiornamento dei dati sulla patente e sulla carta di circolazione non comportano nessun tipo di costo.
Di quali documenti abbiamo bisogno?
Per aggiornare i dati della nostra nuova residenza sulla patente e sul documento unico di Circolazione dobbiamo recarci in Comune (ufficio anagrafe) muniti di una valida documentazione. Con noi dovremo avere la carta di identità, la nostra patente e il codice della tarda dell’auto.
L’anagrafe invierà tutti i nuovi dati alla Motorizzazione civile che provvederà all’aggiornamento dei dati sia dell’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV) che del Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Una procedura semplice e, in teoria, anche molto veloce.
Seguici qui