Carburanti sintetici: alleanza tra case giapponesi per l’Expo 2025
Forniranno veicoli a ridotto impatto ambientale per gli ospiti
Si è aperta lo scorso 13 aprile l’edizione 2025 di Expo, nella città giapponese di Osaka. Le principali case automobilistiche del Sol Levante (Subaru, Suzuki, Daihatsu, Toyota e Mazda) si sono alleate per fornire veicoli con carburante sintetico ad ospiti e partecipanti durante l’evento, che durerà fino al 13 ottobre.
Per trasporto ospiti e persone
Con il supporto del Green Innovation Fund della New Energy and Industrial Technology Development Organization (NEDO), Eneos fornirà carburante sintetico prodotto in un impianto dimostrativo completato a settembre 2024 presso il suo laboratorio centrale di ricerca tecnica. Questo carburante verrà fornito ai veicoli per il trasporto degli ospiti forniti da Toyota e Mazda, nonché ai mezzi utilizzati per il trasporto di persone correlate, che vengono invece forniti da Suzuki, Subaru e Daihatsu.
”Un’opzione di mobilità fondamentale”
I carburanti sintetici sono fonti di energia pulita, prodotti a partire da idrogeno derivato da fonti energetiche rinnovabili e CO2, in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica durante tutto il ciclo di vita del prodotto. Essendo combustibili liquidi, possono utilizzare le infrastrutture esistenti e quindi contribuire a ridurre le emissioni di CO2 dei motori a combustione interna. Il carburante sintetico è in grado di funzionare in modo simile alla benzina, diminuendo l’impatto ambientale.
Con la gestione di queste vetture per l’Expo, i marchi giapponesi vogliono promuovere l’idea che i veicoli con motore a combustione che utilizzano carburanti sintetici siano “un’opzione di mobilità fondamentale nel percorso verso la neutralità carbonica”.
Seguici qui