Carlos Ghosn avverte: la fusione tra Nissan e Honda potrebbe essere una “carneficina”

Fusione Nissan-Honda: rischi e benefici secondo Carlos Ghosn

Carlos Ghosn avverte: la fusione tra Nissan e Honda potrebbe essere una “carneficina”

L’ex CEO di Nissan, Carlos Ghosn, ha espresso forti preoccupazioni riguardo alla potenziale fusione tra Nissan e Honda, definendo la situazione una possibile “carneficina” per Nissan. Secondo Ghosn, l’unione vedrebbe Honda in una posizione di vantaggio, dato che la sua capitalizzazione di mercato è circa quattro volte quella di Nissan.

Ghosn, che ora vive in Libano dopo essere fuggito dal Giappone dove era accusato di reati finanziari, sostiene che la mancanza di complementarità tra Nissan e Honda porterà a un taglio drastico dei costi, con Nissan a farne le spese. A suo avviso, Nissan sarebbe in una posizione di debolezza, in cerca di un “salvatore” a causa della sua incapacità di risolvere autonomamente i suoi problemi. Ghosn ritiene che Nissan avesse maggiori sinergie con la francese Renault, partnership in gran parte abbandonata.

Nonostante le preoccupazioni di Ghosn, i dirigenti di Honda e Nissan sostengono che la fusione permetterebbe alle due aziende di condividere risorse e conoscenze, utili per competere nel settore dei veicoli elettrici e raggiungere economie di scala, con un obiettivo a lungo termine di 3 trilioni di yen di utile operativo (circa 19,1 miliardi di dollari). L’accordo è in fase di discussione, e le aziende puntano a creare una holding quotata alla Borsa di Tokyo con Honda che, secondo le proposte attuali, nominerebbe la maggior parte dei membri del consiglio di amministrazione.

Una fusione tra Nissan e Honda creerebbe il terzo produttore automobilistico al mondo per vendite, superando la sudcoreana Hyundai, e posizionandosi dietro la giapponese Toyota e la tedesca Volkswagen. Tuttavia, come ha osservato Kei Okamura di Neuberger Berman, l’integrazione post-fusione sarà cruciale, dato che problematiche nella gestione delle persone, delle risorse e della cultura aziendale potrebbero compromettere l’accordo. Infatti, secondo Okamura, la visione a lungo termine deve essere ancora ben definita, e l’incertezza sulla concreta realizzazione dell’operazione è elevata.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)