Carlos Tavares: “Per gli stabilimenti italiani al 2030 vedo piena capacità”

Il portoghese ha promesso al 2030 piena operatività su 15 turni per tutti gli stabilimenti italiani

Carlos Tavares: “Per gli stabilimenti italiani al 2030 vedo piena capacità”

Oggi importante visita allo stabilimento Stellantis di Melfi per il numero uno del gruppo automobilistico l’amministratore delegato Carlos Tavares.«Nel corso delle riunioni con i rappresentanti sindacali, compresi quelli dello stabilimento di Melfi, è emersa la richiesta di discutere il futuro delle fabbriche italiane. Ho confermato che tutti gli impianti saranno pienamente operativi. Prevedo che entro il 2030 gli stabilimenti italiani raggiungeranno la massima capacità produttiva, avendo la possibilità di organizzare fino a 15 turni di lavoro a settimana”, ha detto il CEO di Stellantis.

Da Melfi Carlos Tavares promette piena operatività per gli stabilimenti italiani di Stellantis

Carlos Tavares ha parlato anche della questione legata alle auto elettriche ammettendo che i sindacati sono un po’ preoccupati per quante vendite queste vetture potranno garantire nei prossimi anni. “Attualmente, le quote di mercato variano dal 2 al 40% in Europa. Tuttavia, abbiamo riconosciuto che il 63% dei veicoli fabbricati in Italia viene esportato, e per questo è essenziale avere una prospettiva internazionale quando si dialoga con i sindacati, non limitandosi alla sola Italia. Questo concetto è ben chiaro a tutti».

Per quanto concerne lo stabilimento di Melfi, Carlos Tavares ha osservato: «L’impegno di tutti è eccezionale, entro il 2025 raggiungeremo i vertici della qualità. Stiamo assistendo a miglioramenti sui costi, e questa è la via per poter competere con i produttori cinesi». Persiste, però, una problematica: «Il costo dell’energia è attualmente troppo elevato. Ma presto saremo in grado di produrre autonomamente il 75% dell’energia che utilizziamo”.

Carlos Tavares ha inoltre commentato il rapido esaurimento degli incentivi per le auto elettriche, avvenuta in poche ore il 3 giugno. «Si è verificato un evento insolito che ha sorpreso anche noi. Tuttavia, le autorità competenti stanno conducendo le indagini necessarie». Infine una notizia sulla gigafactory di Termoli. La joint venture Acc, che unisce le forze di Stellantis, Mercedes e TotalEnergies, ha annunciato tramite comunicato che è in corso una revisione della strategia di approvvigionamento delle batterie per veicoli elettrici economici. Di conseguenza, è stata presa la decisione di posticipare la costruzione della gigafactory prevista a Termoli.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)