Centenario Peugeot 1925: l’anno che consacrò il Leone nel motorsport italiano [FOTO]
Quest'anno ricorrono i 100 anni dagli storici trionfi alla Coppa delle Alpi e Coppa Florio
Quest’anno Peugeot celebra il centenario di un’annata indimenticabile per il motorsport del Leone nelle competizioni italiane. Il 1925 fu un anno memorabile per le imprese automobilistiche di Peugeot in Italia, con una sfilza di successi che prese il via con l’affermazione alla Coppa delle Alpi, competizione di regolarità, che un secolo fa era celebre per i suoi affascinanti itinerari particolarmente impervi e impegnativi per le vetture in gara.
Doppietta del Leone alla Coppa delle Alpi
Quell’anno Peugeot s’impose con una sorprendente e inattesa doppietta, con due piccole 5 CV che conclusero al primo e secondo posto. Un successo che, oltre a sancire le doti di resistenza e affidabilità della 5 CV, gettò le basi per la partecipazione massima di Peugeot, con quella vettura compatta, alla prima edizione della 1000 Miglia, nel 1927. Al volante della Peugeot 5 CV che vinse la Coppa della Alpi 1925 c’era l’avvocato Felice Bianchi Anderloni, all’epoca in forze all’Isotta Fraschini e fondatore, l’anno seguente, della Carrozzeria Touring.
Il dominio di Boillot alla Coppa Florio
Nello stesso anno, il 3 maggio, all’altro estremo dello Stivale, in Sicilia, si corse la Coppa Florio, altra competizione automobilistica di regolarità, lanciata nel 1905, un anno prima della più popolare Targa Florio. Con un regolamento che prevedeva che la Coppa Florio venisse assegnata in modo definitivo alla Casa auto più volte vincitrice nelle prime sette edizioni, si arrivò all’edizione del 1925 senza che nessuna Casa auto avesse vinto più di una sola gara, rendendo quindi necessario uno spareggio.
In quello spareggio sul suolo siciliano fu ancora una volta una Peugeot ad un imporsi, questa volta una potente 174 S con motore da 3.828 cc, vettura già vincitrice della Coppa Florio nel 1922 con, al volante, il pilota francese André Boilloit, primo di classe alla Targa Florio del 1908 e vincitore assoluto nel 1919. Nel 1925 Boillot, completando la gara in 6 ore e 35 minuti, conquistò la seconda volta in un anno, portando la Peugeot al vertice del motorsport italiano dell’epoca.
Seguici qui