Chevrolet Corvette debutta con materiali innovativi e ultraleggeri
Si punta su particolari leghe "deformabili"
Importanti novità tecnologiche in Chevrolet. Il costruttore americano farà debuttare dei nuovi materiali intelligenti e leggerissimi che faranno il loro esordio sulla nuova Corvette. A partire dal telaio in alluminio, si tratta di accorgimenti che migliorano le prestazioni del veicolo. La dimostrazione dell’evoluzione della Corvette sta anche nella riduzione di poco meno di 45 kg rispetto al modello precedente.
La rinnovata settima generazione della vettura sportiva è il primo veicolo ad utilizzare un motore sviluppato in lega leggera. Inoltre considerando che ci sono circa 200 parti mobili del motore che potrebbero essere sostituiti con materiali leggeri intelligenti, General Motors fissa l’obiettivo di un ulteriore e significativa riduzione del peso del propulsore.
Leghe formate da rame-alluminio-nichel o nichel-titanio sono materiali intelligenti in grado di cambiare la forma, forza e rigidità a seconda di alcune condizioni. Materiali che ritornano nella loro consistenza e forma originale una volta che sono cessate le condizioni precedenti (calore, campo magnetico, ecc.).
Tali innovazioni consentono di risparmiare in volume e in peso, puntando quindi su vetture sempre più leggere. Un aspetto sul quale General Motors sta investendo in maniera decisa come dimostrano i 247 brevetti registrati sui nuovi materiali negli ultimi cinque anni.
Seguici qui