Chevrolet Corvette E-Ray 2025: V8 e motore elettrico per la più veloce di sempre
Per la prima volta sull'icona Americana l'ibrido e la trazione integrale
Ci sono nomi nel mondo dell’automobile che più di altri sono diventati iconici e evocano immaginari ben definiti. Tra questi sicuramente Corvette ha un valore rilevante, e dal 1953 è sinonimo di auto sportiva americana. Il mondo però va avanti e con l’ottava versione, la C8, anche Corvette cambia radicalmente e adotta un’impostazione a motore centrale posteriore, a differenza di tutte le serie precedenti che avevano il motore anteriore.
L’invito a questo evento di presentazione della nuova Corvette E-Ray mi ha lasciato con il fiato sospeso, in quanto molte auto quando si affacciano al mondo “elettrico” ci si gettano a capofitto buttando alle ortiche decenni di tradizione e sviluppo. Il mio turbamento era legato al fatto di trovare magari un misero quattro cilindri affiancato a più motori elettrici o addirittura la scomparsa del motore termico. Possiamo stare tranquilli, qui il motore termico (e che motore!) è presente ed anche in gran forma. Abbiamo infatti un V8 LT2 da 6,2 litri in grado di erogare 482 cavalli a 6.6450 giri/minuto e 637 Nm di coppia a 5.150 giri minuto. Questo motore è a carter secco, completamente in alluminio e come da tradizione USA ha 2 valvole per cilindro, dal diametro monstre ( 54mm aspirazione, 40,4 mm scarico). Il rapporto di compressione è 11.5:1 ed è presente l’iniezione diretta. La trasmissione è a doppia frizione ad 8 rapporti. Abbiamo parlato di elettrificazione ed infatti troviamo all’anteriore un’unità elettrica in grado di erogare 161 cavalli e 195 Nm di coppia. Questo motore è alimentato da una batteria agli ioni di litio con capacità di 1,9 kWh. La ricarica del pacco batteria è delegata esclusivamente al motore termico, non sono presenti quindi prese e cavi di ricarica. Ci sono nuove modalità di guida grazie all’elettrico, tra cui quella Stealth dove l’auto procede senza l’uso del motore termico per circa 6 chilometri con una velocità massima di 70 km/h.
La presenza del motore elettrico anteriore rende questa E-Ray la prima Corvette a trazione integrale, ampliando così lo spettro d’azione dell’auto. Grazie al power-train con potenza totale di 643 cavalli E-Ray è anche la Corvette più veloce di sempre, con lo zero-cento coperto in meno di 3 secondi e con una velocità massima superiore a 300 km/h. L’allestimento disponibile in Italia per Corvette E-Ray è esclusivamente quello 3LT, che è il più completo e comprende anche i freni carbo-ceramici dell’italianissima Brembo.
Insieme alla versione E-Ray è stata presentata Corvette Z06, la variante in declinazione corsaiola dell’iconica americana. Qui il motore, sempre V8, ha l’albero piatto ed è in grado di superare gli 8.500 giri/minuto, generando una potenza di 646 cavalli e 595 Nm di coppia. La denominazione di questo propulsore è LT6 ed è un motore super quadro, con alesaggio maggiore rispetto alla corsa. Il rapporto di compressione è di ben 12,5:1, ha 4 valvole per cilindro e la distribuzione con doppio albero in testa per bancata. L’estetica “wide body” è condivisa con Corvette E-Ray, così come le prestazioni di assoluto livello (0-100 km/h in 3,1 secondi). Tutte le versioni di Chevrolet Corvette C8 sono disponibili sia in versione cabrio che coupé, dove anche quest’ultima ha comunque la sezione centrale del tetto amovibile.
Prezzi
Il listino di Corvette C8 parte da 108.800 euro per la versione Stingray e allestimento 2LT. Per avere invece Corvette Z06 il prezzo è di 195.907 euro per la versione coupé e di 203.907 euro per la cabrio. E-Ray si posiziona tra le due proposte con 174.900 euro necessari per l’acquisto della coupé in allestimento 3LT. Per acquistare Corvette il canale ufficiale è rappresentato da Cavauto, con sede principale a Monza. Nei piani dell’azienda c’è l’apertura di un nuovo punto vendita a Roma e la creazione di una rete di partner selezionati per la vendita e l’assistenza. A livello Europa la distribuzione è affidata invece a Hedin Mobility Group, un distributore da più di 215.000 auto vendute all’anno e presente in modo molto radicato nel vecchio continente.
CHEVROLET CORVETTE E-RAY 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 464 cm; larghezza 194 cm; altezza 124 cm; passo 272 cm
Carrozzeria: coupé, cabrio
Motori: benzina + elettrico da 643 CV
Trazione: integrale
Cambio: automatico doppia frizione a 8 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 2.9’’
Velocità massima: +300 km/h
Allestimenti: 3LT
Numero di posti: 2 posti
Bagagliaio: 356 litri
Consumi dichiarati: n.d.
Autonomia elettrica: 5 km
Sicurezza: n.d.
Prezzo: Da 174.900 €
Seguici qui