Chevrolet Corvette: un restomod del 1959 è atteso all’asta [FOTO]

Questo interessante progetto è stato realizzato da Hot Rod Service Company

Chevrolet Corvette: un restomod del 1959 è atteso all’asta [FOTO]

Una Chevrolet Corvette del 1959, diversa da qualsiasi altro esemplare, sarà proposta all’asta a gennaio da Barrett-Jackson. Considerata uno dei pezzi forti dell’asta Scottsdale, è stata completamente modificata da Hot Rod Service Company.

Alla base della storica vettura troviamo un telaio costruito a mano, che è stato sia allargato che allungato. Prevede rinforzi trasversali, porte di scarico personalizzate e supporti presenti intorno al telaio e al corpo. Non mancano un alloggiamento posteriore costruito a mano e un sistema a quattro collegamenti con braccio oscillante personalizzato.

Chevrolet Corvette restomod 1959

Gli aggiornamenti presenti su questa Corvette del ‘59 proseguono sotto la carrozzeria con sospensioni personalizzate e una configurazione Accuair che le permette di posizionarsi molto vicino all’asfalto quando è ferma. È stato montato un nuovo impianto frenante costituito da dischi forati e scanalati Wildwood da 381 mm all’anteriore e da 355 mm al posteriore, completi da pinze a sei pistoncini.

Hot Rod Service Company ha anche montato dei tubi dei freni in acciaio inossidabile, un sistema di alimentazione in acciaio inossidabile con serbatoio dedicato, un bocchettone di rifornimento del carburante sul retro e un doppio cilindro principale Wildwood.

Chevrolet Corvette restomod 1959

È stato un motore LS7 Chevrolet con varie modifiche

Sotto il cofano di questa Chevrolet Corvette restomod è presente il motore LS7 di Chevy con albero a camme personalizzato, una doppia presa d’aria fredda realizzata su misura e molto alta ancora. Sebbene la descrizione dell’annuncio dell’asta di Barrett-Jackson non menzioni la potenza precisa, il V8 è abbinato alla trasmissione Chevrolet 6L90E.

Per quanto riguarda l’abitacolo, è stato modificato con un nuovo cruscotto, un quadro strumenti con indicatori personalizzati, una console centrale in fibra di vetro, un pulsante di avviamento, una funzione di spegnimento da remoto della batteria, un freno di stazionamento elettrico, una pedaliera lavorata a mano, un impianto stereo Alpine, un volante Momo e molto altro ancora.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)