Chevrolet Spark: la nuova scintillante citycar Chevrolet

Chevrolet ha svelato la nuova Chevrolet Spark, la nuova citycar che arriverà in Europa nel primo trimestre del 2010 e destinata a competere nell’affollato e difficile segmento A, che rappresenta il 10% del mercato europeo. Rispetto alla Matiz, la nuova Spark si presenta con un design piu’ moderno ed espressivo.

Le linee esterne hanno un profilo molto originale, la cui dinamicità è messa in risalto dai fianchi che in corrispondenza delle ruote si proiettano nettamente verso l’esterno della carrozzeria. La linea del tetto della Chevrolet Spark traccia un unico arco che va accentuandosi nelle linee decise e pulite delle fiancate.

Precisione ed attenzione per i dettagli non sono stati solo prerogativa degli esterni della vettura: i clienti Chevrolet godranno di comfort, spazio e strumentazione di facile utilizzo, il tutto in un rinnovato contesto di design.

La strumentazione della Spark è di chiara ispirazione motociclistica: un modulo posto sopra il piantone dello sterzo che riporta tutte le informazioni essenziali in poco spazio ma in forma ben leggibile. Il quadro del tachimetro analogico è completato da un contagiri digitale, proprio come quello di una moto sportiva, con illuminazione azzurro ghiaccio quando le luci sono accese. Un elemento esclusivo per la categoria, un chiaro segnale della volontà dei creatori della Spark di aggiungere divertimento alla pura funzionalità.

Gli amanti della musica apprezzeranno il fatto che la Spark possa accogliere ogni tipo di dispositivo audio. Non solo offre un lettore CD compatibile MP3, ma anche prese AUX e USB.

La gamma motori
In Europa Spark sarà offerta con due motori, entrambi a benzina o con doppia alimentazione benzina/GPL, da 1.0 e 1.2 litri.
I propulsori, appartenenti alla stessa famiglia, hanno il basamento in ghisa e testata in lega leggera, con doppio albero a camme in testa e quattro valvole per cilindro. Adottano un sistema di iniezione multipoint e rispettano le norme sulle emissioni Euro 5. Entrambi sono accoppiati a un cambio a 5 marce.

Le due unità hanno caratteristiche avanzate, come la disattivazione dei condotti di aspirazione per migliorare la ricircolazione dei gas di scarico, garantendo un rendimento ottimale e la stabilità al minimo. La distribuzione a catena assicura la riduzione dei tempi e dei costi di manutenzione per tutta la vita del motore.

Il propulsore più piccolo ha cilindrata di 995 cc ed eroga 68 cv (50 kW) a 6.400 giri/min, quanto basta per coprire lo scatto 0-100 km/h in 15,5 secondi e per raggiungere una velocità massima di 154 km/h. Nel ciclo combinato europeo, il 1.0 Spark richiede solo 5,1 l/100 km di benzina ed emette 119 g/km di CO2. Tale propulsore eroga 93 Nm di coppia massima a 4.800 giri/min e ha un rapporto di compressione pari a 9,8:1

L’unità superiore ha una cilindrata di 1206 cc e potenza massima di 81 cv (60 Kw) a 6.400 giri/min, con coppia massima di 111 Nm a 4.800 giri/min. Spark 1.2 ha un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,1 secondi e una velocità massima di 164 km/h. Il consumo di carburante rimane contenuto, 5,1 l/100 km, con emissioni limitate a 119 g/km di CO2.

Entrambi i propulsori saranno disponibili anche con doppia alimentazione a benzina/GPL. Come per le altre vetture della gamma, Chevrolet ha adottato le più avanzate tecnologie disponibili per assicurare alla Spark la stessa eccezionale fluidità di marcia e un elevato rendimento anche con l’alimentazione a GPL. La Spark è dotata di un avanzato impianto multipoint ad iniezione sequenziale fasata, che rende totalmente impercettibile la variazione tra funzionamento a gas e funzionamento a benzina, carburante che viene utilizzato solo nei primi istanti dopo l’avviamento a motore freddo. Il successivo passaggio all’alimentazione a gas avviene in modalità completamente automatica.

Entrambe le versioni, sia quella benzina sia quella GPL, sono particolarmente parche nei consumi. In particolare, i costi di esercizio delle vetture GPL saranno notevolmente contenuti se si considera che un pieno costerà circa € 18 e consentirà alla vettura una percorrenza di oltre 400 km.

Grazie alle emissioni di CO2 da 119 gr/km entrambe le unità con doppia alimentazione benzina/GPL beneficeranno, se acquistate entro la fine del 2009, di € 2000 di incentivi governativi previsti per questo carburante alternativo, oltre a € 1500 in caso di rottamazione di un veicolo Euro 0, 1, e 2 immatricolato prima del 2000. A tale bonus governativo per la rottamazione, previsto per il 2009, accedono anche le Spark alimentate a benzina.

Chevrolet Spark: Gli allestimenti
L’intera gamma Spark, 5 porte e 5 posti, ha una dotazione di serie ricca che, fin dalla versione di ingresso comprende ABS a 4 canali con EBD, il “pacchetto” di sicurezza passiva composto da doppi airbag anteriori, airbag laterali e airbag a tendina, l’airbag lato guida disattivabile con chiave, cinture di sicurezza anteriori a tre punti con pretensionatore, attacchi ISOFIX, paraurti ad assorbimento d’urto, servosterzo, sedile lato guida regolabile in altezza, poggiatesta anteriori e posteriori (3) regolabili in altezza. Inoltre il sedile posteriore è reclinabile asimmetricamente (60/40) ed è prevista la predisposizione impianto audio, antenna fissa e 2 altoparlanti, il quadro strumenti di tipo motociclistico, lo specchietto di cortesia nella aletta parasole lato guida, i cristalli azzurrati, i retrovisori esterni regolabili dall’interno, il rivestimento sedili in tessuto “knit”, il lavatergilunotto e lunotto termico. Tale allestimento è disponibile con la motorizzazione 1.0 sia benzina/gpl che benzina. Con questa unità è disponibile a richiesta il Controllo Elettronico della Stabilità (ESC).

La versione Spark +, disponibile con motorizzazione 1.0 sia benzina che benzina/gpl, ha in più, chiusura centralizzata con chiave, alzacristalli elettrici anteriori, coprivano bagagli, 4 altoparlanti, radio con lettore CD/MP3, porta mini USB e ingresso AUX-IN mentre il climatizzatore manuale è disponibile a richiesta e, sull’unità a benzina, il Controllo Elettronico della Stabilità (ESC).

La versione LS, disponibile con motorizzazione 1.0 e 1.2 sia benzina che benzina/gpl aggiunge il climatizzatore manuale, cerchi da 14”, chiusura centralizzata con comando a distanza, maniglie in tinta, retrovisori esterni regolabili elettricamente, riscaldabili ed in tinta con la carrozzeria, spoiler posteriore , cornice griglia anteriore cromata, barre portatutto, fendinebbia con cornice cromata.
Internamente l’allestimento si distingue per gli inserti tipo alluminio satinato sul volante, cornice quadro strumenti con finitura argento satinato, consolle centrale rivestita con inserto tipo alluminio satinato scuro, inserti lungo la plancia e sulle portiere “Black Gloss”, rivestimento sedili con tessuto “Wolven”, tasca nello schienale del sedile lato passeggero, vano portaocchiali e vano sotto sedile lato passeggero,specchietto di cortesia nell’aletta parasole lato passeggero.
Inoltre l’allestimento prevede il volante regolabile in altezza, l’accendino e posacenere, il computer di bordo, gli alzacristalli elettrici posteriori, e i comandi audio al volante. Sulle unità a benzina, a richiesta è disponibile il Controllo Elettronico della Stabilità (ESC).

La versione LT è disponibile con motorizzazione 1.2 sia benzina che benzina/gpl, ha di serie il paraurti Sporty Look, la griglia anteriore a spina di pesce, le minigonne laterali, l’estrattore nel paraurti posteriore in tinta, il terminale di scarico inserito nell’estrattore posteriore con cornice cromata, cerchi in lega “5 Spoke” da 15’’, i fendinebbia anteriori di tipo a proiettore.
Internamente l’allestimento aggiunge gli inserti lungo la plancia, nelle tasche delle portiere e gli inserti anteriori laterali Blue/Red/Silver Gloss abbinati al colore carrozzeria e coordinati al rivestimento del sedile “Woven” cangiante. Inoltre la consolle centrale è rivestita con un inserto ad effetto carbonio ed è prevista la rete ferma bagagli, il climatizzatore automatico, 6 altoparlanti, la cintura lato guida regolabile in altezza, nonché sulla versione a benzina, a richiesta è disponibile il Controllo Elettronico della stabilità (ESC) e i sensori parcheggio.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)