Cid digitale dal 1 luglio per gli incidenti: ecco come funziona

Via alla constatazione amichevole online in caso di incidente

Cid digitale dal 1 luglio per gli incidenti: ecco come funziona

Dal 1 luglio 2025 diventa operativo il CID Digitale, la Constatazione Amichevole di Incidente. Questa va presentata dai proprietari di veicoli coinvolti in un incidente alla propria compagnia assicurativa. Si tratta di una novità molto importante e che riguarda moltissime persone. Basti pensare al fatto che lo scorso anno nel nostro paese si sono registratri oltre 1,8 milioni di sinistri stradali.

CID Digitale: dal 1 luglio 2025 diventa operativo

Aiped, Associazione Italiana Periti Estimatori Danni ha dichiarato in proposito: “Il CID digitale che adesso si chiamerà CAI, consentirà agli automobilisti coinvolti in incidenti di compilare la dichiarazione direttamente da smartphone, tablet o computer, inserendo informazioni come luogo, data, targa dei veicoli, dinamica dell’evento e fotografie. La firma digitale tramite Spid o Cie sarà necessaria per confermare la validità del modulo, come indicato da Aiped”.

Per compilare il modulo di constatazione amichevole in formato digitale, sarà necessario accedere alla piattaforma online della propria compagnia assicurativa, tramite app o sito web. Una volta effettuato l’accesso, bisognerà inserire tutte le informazioni relative all’incidente: data, ora, luogo, eventuali testimoni e danni riportati. La dinamica del sinistro andrà ricostruita selezionando tra le opzioni proposte e, se necessario, aggiungendo descrizioni o fotografie. Il documento dovrà poi essere firmato digitalmente da entrambi i conducenti. Attenzione: per essere considerato valido, non basta una semplice firma elettronica, ma occorre la firma elettronica avanzata, che assicura l’identità e l’integrità del documento.

Il presidente Aiped, Luigi Mercurio, ha dichiarato: “L’introduzione del modulo Cai digitale potenzialmente migliorerà la precisione dei dati raccolti e semplificherà la trasmissione dei documenti, pur non impattando significativamente sui tempi di apertura delle pratiche, generalmente già rapide (entro 24-48 ore dalla denuncia). Occorre precisare che il modulo cartaceo tradizionale rimarrà disponibile, garantendo la scelta agli assicurati tra la versione digitale e quella su carta, in risposta ai feedback dell’Aiped riguardo alla necessità di non penalizzare gli utenti meno familiarizzati con gli strumenti digitali”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)