Citroën: a febbraio crescono le vendite in Italia

Citroën C3 conferma il suo successo commerciale e l’apprezzamento del pubblico

Il mese di febbraio ha segnato un momento positivo per Citroën in Italia, con risultati che confermano la sua posizione di rilievo nel settore automobilistico. Secondo i dati forniti da Dataforce, la casa automobilistica francese ha registrato una quota di mercato del 5% tra i privati e una quota totale del 4,5%, grazie a oltre 7.500 immatricolazioni complessive, che includono autovetture e veicoli commerciali. Ma non è tutto: la crescita dei volumi passeggeri rispetto all’anno precedente è stata del 40%, segnalando una notevole espansione nel mercato.

A Febbraio oltre 7.500 immatricolazioni per Citroën

Uno dei fattori chiave di questo successo è stato il programma di incentivi Easy Citroën, che ha saputo coinvolgere un’ampia gamma di consumatori, insieme al supporto prezioso della rete concessionaria di Citroën Italia. Questi elementi hanno contribuito a garantire al marchio il secondo posto assoluto nel mercato italiano per volumi, subito dopo quello francese.

Febbraio ha anche visto il lancio della nuova ë-C3, un modello che promette di rivoluzionare il settore delle auto elettriche a prezzi accessibili. La risposta del mercato è stata entusiasta, con una quota di mercato del 2,15% nel segmento delle vetture completamente elettriche, un aumento significativo del 1,8% rispetto all’anno precedente. Questo dimostra il successo della strategia di Citroën nel perseguire la democratizzazione della mobilità elettrica.

La Citroën C3 attuale ha continuato a ottenere un grande successo commerciale, posizionandosi come la terza vettura più venduta in assoluto in Italia. Nel singolo mese di gennaio, ha raggiunto il secondo posto all’interno del suo segmento, con una quota di mercato del 14,2%, registrando un aumento significativo dello 0,8% rispetto all’anno precedente. Allo stesso tempo, le e-C4 ed e-C4 X hanno mantenuto una solida presenza sul podio del loro segmento, con un aumento del 35% nelle acquisizioni di contratti.

Citroen e-C3

Infine, Citroën Ami  ha continuato a dimostrare la sua popolarità, confermandosi al primo posto sia nel segmento dei quadricicli leggeri elettrici, con una quota del 55%, che nel segmento generale dei quadricicli leggeri, con una quota superiore al 31%. In sintesi, la casa francese continua a distinguersi nel panorama automobilistico italiano, combinando innovazione, successo commerciale e un impegno costante verso la mobilità sostenibile.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità
Auto

Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità

Nuova C3 Van completa l’offerta professionale di Citroën
Con l’introduzione della Nuova C3 Van, Citroën amplia la propria gamma di veicoli commerciali compatti, rivolgendosi ai professionisti in cerca