Citroen Berlingo: una storia iniziata dal lontano 1950
Dalla 2 CV Furgoncino all'attuale terza serie del Berlingo
La Citroen Berlingo è arrivata alla sua terza generazione ed è un modello di grande successo per il marchio del Double Chevron, grazie anche alla continua evoluzione. La prima generazione è datata 1996, ma in realtà le origini di questo modello sono addirittura degli anni ’50, quando nacque la versione Furgoncino della leggendaria 2 CV. Da allora continui passi avanti e tante vendite, fino al modello attuale.
La Citroen 2 CV Furgoncino
L’inizio, appunto, è datato 1950, con la presentazione del primo furgoncino compatto della storia a trazione anteriore ed il successo è immediato. La produzione è iniziata nel marzo dell’anno successivo ed è proseguita per ben 27 anni, fino al marzo 1978, con ben 1.246.335 esemplari venduti in tutto il mondo. Oggi è oggetto di collezione.
Citroen Acadiane
Il suo successore è la Citroen Acadiane, prodotta fino al 1987: è lo stesso modello, con il frontale però della Dyane. E’ il primo modello a proporre una versione GPL e, in tutto l’arco della sua produzione, sono stati venduti 235.393 esemplari.
Citroen C15
Mentre la Acadiane era ancora in produzione, viene lanciata la Citroen C15, con un motore a quattro cilindri raffreddato ad acqua. Anche in questo caso, il pubblico lo apprezza tanto da venir prodotto per 22 anni, con oltre un milione e centomila esemplari venduti, avvicinando così il successo della 2 CV Furgoncino.
Robustezza e solidità ne faranno un leader del segmento, come l’offerta di una motorizzazione diesel che contribuirà ad aumentare le vendite. Su C 5 sarà anche sperimentato l’elettrico, con un primo modello presentato a luglio 1987, seguito da una versione di serie nell’ottobre 1990.
La prima generazione di Citroen Berlingo
Il 1996 è l’anno della prima generazione di Citroen Berlingo, con un modello rivoluzionario, a metà strada tra la berlina ed una monovolume. La versione ‘Multispace’, dedicata alle famiglie ed al tempo libero, diventa subito un grande successo e questa prima generazione è ancora prodotta in alcuni paesi sudamericani, come Argentina e Brasile.
Come C 15, Berlingo è disponibile in diverse versioni: GNV, GPL, Elettrico, 4×4 e sono già 1.200.000 gli esemplari fabbricati sino ad ora.
La Citroen Berlingo si evolve
Dodici anni più tardi, nel 2008, arriva la seconda generazione di questo fortunato modello, con equipaggiamenti innovativi, tra cui tre sedili posteriori indipendenti, un lunotto posteriore apribile e un nuovo Modutop. Nel 2009 esce la versione con Grip Control, mentre nel 2013 è l’elettrica a fare la sua comparsa sul mercato.
Al Salone di Ginevra 2015 viene proposto il classico restyling di metà carriera, mentre due anni più tardi cresce la gamma elettrica, con E-Berlingo Multispace.
E’ il momento della terza generazione di Berlingo
Lo scorso marzo è stata presentata la terza generazione di Citroen Berlingo, con una veste completamente diversa rispetto al passato. E’ costruito sulla piattaforma EMP2 del Gruppo PSA, una soluzione che tra le altre cose permette al veicolo di avere uno sbalzo anteriore più e più alto ed un parabrezza posizionato più avanti. A ciò si aggiunge la maneggevolezza migliorata grazie al nuovo servosterzo elettrico ottimizzato e al raggio di sterzata ridotto. E’ arrivato nelle concessionarie un paio di mesi fa.
Seguici qui