Citroën C4 2024: prezzo, foto, dimensioni, interni
Citroën C4: il crossover che unisce berlina e SUV in un design unico
La Citroën C4 si presenta come un crossover audace che fonde elementi di berlina e SUV in un design unico e distintivo. La sua linea del tetto ad arco ricorda le berline a cinque porte più aerodinamiche, mentre le grandi ruote da 18 pollici, le protezioni nere nella parte inferiore della carrozzeria e l’altezza da terra di 15,6 cm le conferiscono un aspetto più robusto, tipico dei SUV. Il frontale è particolarmente originale, con luci a LED disposte su quattro livelli e il logo Citroën in grande evidenza al centro della mascherina. Al posteriore, i fanali a LED, sottili e caratteristici, richiamano il design anteriore, con la scritta Citroën che spicca al centro del portellone.
L’abitacolo della C4 è progettato per offrire comfort e spazio a quattro passeggeri. I sedili Advanced Comfort, disponibili in tutti gli allestimenti tranne quello base, sono dotati di imbottitura differenziata e numerose regolazioni, garantendo un’esperienza di viaggio piacevole. L’auto offre numerosi vani portaoggetti, un bagagliaio con una buona capacità di carico (380 litri, espandibili a 1250 litri) e finiture di qualità. Il cruscotto digitale da 7 pollici, personalizzabile, è ben leggibile, anche se le informazioni visualizzate non sono estremamente numerose.
Ampia gamma di motori
Le dimensioni della Citroën C4 sono di 436 cm di lunghezza, 183 cm di larghezza e 152 cm di altezza. L’auto offre cinque posti e un bagagliaio con capacità variabile da 380 a 1250 litri. La garanzia è di 2 anni senza limite di chilometraggio.
La gamma di motorizzazioni include opzioni benzina, ibride e elettriche.
-La versione base a benzina, con un motore da 1.199 cm³ a 3 cilindri, eroga 131 CV (96 kW) e 230 Nm di coppia, raggiungendo una velocità massima di 200 km/h e consumando in media 5,6 l/100 km, con emissioni di CO2 pari a 126 g/km. Il peso di questa versione è di 1.278 kg.
-Le versioni ibride MHEV utilizzano un motore da 1.199 cm³ a 3 cilindri con potenze di 101 CV (74 kW) e 136 CV (100 kW) rispettivamente, con una coppia di 205 Nm e 230 Nm. La velocità massima è di 192 km/h per la versione da 101 CV e 206 km/h per quella da 136 CV, con un consumo medio di 4,6 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 102 g/km per entrambe le versioni. Il peso delle versioni ibride è di 1.324 kg per quella da 101 CV e di 1.335 kg per quella da 136 CV.
-Le versioni elettriche offrono un’autonomia di 374 km con una potenza di 136 CV (100 kW) e 414 km con una potenza di 156 CV (115 kW). La coppia massima per entrambe le versioni è di 260 Nm, con una velocità massima limitata a 150 km/h. Il consumo medio di energia è di 14,3 kWh/100 km per la prima e 14,2 kWh/100 km per la seconda, con zero emissioni di CO2. Il peso per entrambe le versioni è di 1.561 kg.
Gli ADAS
Tutte le versioni della C4 offrono di serie numerosi sistemi di sicurezza e comfort, tra cui ABS, airbag anteriori e per la testa, alzacristalli elettrici, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, climatizzatore automatico bi-zona, collegamento USB, comandi al volante, computer di bordo, controllo di partenza in salita, controllo elettronico della stabilità, frenata automatica, monitoraggio del superamento involontario della corsia, radio, retrovisori esterni elettrici, sedile guida e passeggero regolabili in altezza, sedile posteriore modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sensori di pressione pneumatici, telecamera anteriore per riconoscimento segnali stradali e volante regolabile in altezza e profondità.
A seconda dell’allestimento, sono disponibili ulteriori optional come ruota di scorta, retrovisori ripiegabili elettricamente, sistema Stop&Start, retrovisore interno antiabbagliante, fendinebbia anteriori, navigatore, telecamera posteriore, radar per angolo morto posteriore, fari abbaglianti assistiti e sensori di parcheggio anteriori. I prezzi partono da 25.450 euro per la versione ibrida base e raggiungono i 38.900 euro per la versione elettrica top di gamma.
Seguici qui