Citroen C5 X 2023 | Com’è & Come va

La prova su strada ed i consumi reali dell'ibrida francese

È sabato ed l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo della Citroen C5 X. Una vettura con una carrozzeria particolare, trasversale tra diversi mondi, quello delle station wagon, dei crossover e delle berline. Anche in versione elettrificata, come quella ibrida plug-in da noi testata, nel corso della nostra tradizionale prova approfondita settimanale.

Design e dimensioni

Citroen C5 X 2023

Il modello del Double Chevron ha un nuovo linguaggio stilistico, appunto per realizzare un modello trasversale, tra diversi segmenti. Tuttavia, il frontale ripropone il classico family feeling del marchio francese, con la firma luminosa a V, già vista sulla nuova C4, ed uno sguardo aggressivo. La carrozzeria propone delle linee sinuose fino al posteriore, con i cerchi in lega da 19” Aero X Diamond Black ed un aspetto quasi da ‘siluro’, con una lunghezza importante, ma un’altezza inferiore alla C4. Al cospetto di una vettura rialzata da terra, in stile crossover. Il posteriore mostra una coda particolarmente pronunciata, con uno spoiler integrato sul tetto ed un’altro a metà del portellone. Sono distintivi anche i gruppi ottici LED 3D, a sviluppo orizzontale, per donare un look più moderno all’auto. Presente il doppio scarico cromato.

Le dimensioni della Citroen C5 X sono, così, abbastanza importanti. Ha una lunghezza di 4,81 metri, un’altezza di 1,49 metri, una larghezza di 1,87 metri ed un passo di 2,79 metri, per garantire il trasporto dei 5 passeggeri per cui è omologata. Ottima l’abitabilità per i passeggeri posteriori del modello transalpino. Possono viaggiare tranquillamente anche tre persone, grazie ad un passo molto ampio e ad un tunnel centrale non particolarmente ingombrante. Solamente i più alti potranno avere qualche difficoltà, visto il tetto spiovente. La vettura francese propone un bagagliaio motorizzato, nella versione Shine Pack, con una capienza da 485 a 1.580 litri, perdendo un po’ di carico in questa versione plug-in per la presenza della batteria. Comunque, la capacità è più che discreta, con una bocca d’ingresso regolare e comoda.

Interni e tecnologia

Citroen C5 X 2023

L’abitacolo della vettura francese è accogliente e con molto spazio, riprendendo, anche in questo caso, lo stile della Citroen C4. Non manca, ovviamente, la tecnologia, con lo schermo centrale da 12 pollici e con la strumentazione digitale. Partiamo proprio da quest’ultima: ha una dimensione di 7 pollici, quindi più piccola e con meno informazioni rispetto ad altre concorrenti, ma è comunque ben leggibile e con un’ottima risoluzione. Ci sono i dati su autonomia residua, sia elettrica che termica, mentre per poter vedere i consumi serve premere il tasto sulla leva del tergicristallo. Alcuni di questi dati vengono replicati anche sull’ampio head up display, di serie sin dall’allestimento Feel Pack. Il sistema centrale di infotainment è completo, con tutte le funzioni ormai richieste dal mondo moderno ed è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless, per replicare le funzioni dello smartphone sullo schermo centrale.

Abbiamo parlato molto di comfort, come di consuetudine quando ci occupiamo di Citroen, ed anche la C5 X non fa certo eccezione. L’abitacolo è un salotto in movimento, con i comodissimi sedili in pelle Advanced Comfort, anche riscaldabili, per poter viaggiare anche per molto tempo senza affaticarsi, tanto spazio e numerosi vani portaoggetti. C’è anche molta luminosità, grazie all’ampia vetratura, così come bocchette dell’aria condizionata e prese USB-C per ricaricare i propri dispositivi sia davanti che nella fila posteriore. Resta qualche plastica nella parte bassa dell’abitacolo.

Prova su strada

Citroen C5 X

Entriamo ora nella parte più importante del nostro Com’è & Come Va, cioè le sensazioni di guida sul modello ibrido plug-in, con motore benzina da 179 cavalli e quello elettrico da 81,2 kW, per una potenza complessiva di 225 cavalli e 360 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico EAT8 ed alla batteria da 12,4 kWh. La spinta immediata del motore a zero emissioni permette di avere un ottimo spunto in partenza ed in caso di necessità, per effettuare sorpassi o superare gli incroci in agilità. Sempre, ovviamente, rapportata ad una stazza piuttosto importante (quasi 1.800 kg).

Come tutti i modelli del Double Chevron, tuttavia, è il comfort ad essere in primo piano. E questo è ai massimi livelli. Partendo dalle sospensioni Advanced Comfort, con gli smorzatori idraulici progressivi, che consentono di ammorbidire anche le disconnessioni più importanti del manto stradale. Inoltre, sulla nostra versione ibrida, sono a controllo elettronico e riescono ad ottimizzare il comportamento di ogni ammortizzatore in base a velocità, asfalto e inclinazione dell’auto. Ottime anche le cambiate dell’EAT8, sempre morbide, garantendo così un’andatura fluida. Buono il comfort acustico, anche se si sente qualche fruscio in più, quando si aumentano le velocità.

Citroen C5 X

La C5 X, nella modalità Hybrid, sceglie automaticamente la propulsione elettrica o a benzina, in base al percorso ed alla potenza richiesta, ovviamente se la batteria è carica. L’alternanza tra i motori praticamente non si percepisce, viaggiando così con grande agio. È possibile, in alternativa, guidare in modalità esclusivamente elettrica, oppure scegliere una maggiore spinta ed accelerazione, con la modalità Sport. Quest’ultima si fa preferire, quando si affronta un percorso più tortuoso. Tramite il touchscreen centrale, inoltre, è possibile selezionare la modalità e-Save, salvando così 20 km di autonomia elettrica per quando si va in città. Utilizzando il tasto B sul selettore del cambio, infine, viene attivata la funzione Brake: quest’ultima permette di amplificare la decelerazione del veicolo nelle fasi di frenata e decelerazione, senza appoggiare il piede sul pedale del freno, recuperando così un po’ di energia.

Tornando alle sensazioni, lo sterzo è preciso e non è troppo diretto, la visibilità è buona, anche se il lunotto posteriore non è molto ampio ed è assente il tergicristallo posteriore. Tuttavia, per le manovre siamo supportati dalla telecamera 360° e dai sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Il tutto in un pacchetto di ADAS già molto ricco anche nella versione di serie: frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia, regolatore e limitatore di velocità, a cui si aggiungono Cruise adattivo, sorveglianza angolo cieco e segnalazione traffico posteriore dall’allestimento intermedio. Insomma, una dotazione di sicurezza sicuramente di primo livello, però manca l’Auto Hold.

Autonomia e ricarica

Citroen C5 X 2023

Passiamo ad un tema importante, i consumi. La casa ha dichiarato un consumo compreso tra 1,2 e 1,5 l/100 km ma, come per tutte le plug-in, dipende dalla frequenza con cui viene ricaricata la batteria e, quindi, quanto si viaggia in elettrico o ibrido. Noi abbiamo rilevato una percorrenza di 37 chilometri a zero emissioni, mentre, con la batteria completamente scarica, il consumo medio rilevato di carburante è stato di 6,9 litri ogni 100 km, su un tratto misto tra città e tangenziale. Da segnalare che il serbatoio è di 40 litri, quindi in totale la percorrenza è di poco superiore ai 400/450 chilometri.

Per quanto riguarda la ricarica, la Citroen C5 X Hybrid è dotata del cavo T2 8A per la presa domestica e del cavo T3 monofase da 7,4 kW. Con quest’ultimo, è possibile ricaricare da 0 al 100% in 1h40’ con la wallbox 7,4 kW o la colonnina, mentre il tempo di ricarica con la classica presa di casa è di 7h05’.

Prezzi

Citroen C5 X 2023

La vettura francese ha un listino prezzi a partire da 34.200 euro, ma per mettersi al volante della versione da noi provata, cioè la Hybrid 225 Shine Pack, bisogna salire a 52.150 euro. La C5 X è disponibile anche col motore benzina PureTech 130.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Comfort, spazio e ADASSerbatoio, quadro strumenti e assenza Auto Hold

Citroen C5 X Hybrid 2023: scheda tecnica

Citroen C5 X 2023

Dimensioni: 4,80 m lunghezza x 1,87 m larghezza x 1,49 m altezza x 2,79 m passo
Motore: 1.6 benzina Puretech da 179 CV e motore elettrico da 81 kW, potenza complessiva 225 CV e 360 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico EAT8
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9 secondi
Velocità massima: 233 km/h
Allestimenti: Feel Pack, Shine, Shine Pack
Bagagliaio: da 485 a 1.580 litri
Consumi: 1,2-1,5 l/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 48.650 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità
Auto

Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità

Nuova C3 Van completa l’offerta professionale di Citroën
Con l’introduzione della Nuova C3 Van, Citroën amplia la propria gamma di veicoli commerciali compatti, rivolgendosi ai professionisti in cerca