Citroen: ecco la monoposto GEN3 Evo per il debutto in Formula E [FOTO]
Farà il suo debutto nel GP di San Paolo il 6 dicembre
Citroen è pronta a fare il suo debutto in Formula E, con il via della stagione 2026, ed il marchio francese ha svelato la monoposto con cui disputerà il campionato mondiale per vetture elettriche. È denominata GEN3 Evo è spinta da un propulsore a zero emissioni da circa 470 CV, sviluppata da Stellantis Motorsport e con la livrea con i colori della bandiera francese.
“Portiamo con noi la stessa cultura vincente che ha permesso a Citroën di avere successo ogni volta che ha partecipato a un nuovo campionato, come il Rally Raid, il WRC e il WTCC – sono le parole del CEO del marchio Xavier Chardon – Il motorsport è un settore che ha fatto la storia e la leggenda di Citroën per più di 60 anni. È il cuore pulsante della passione automobilistica”.
Le caratteristiche
Partendo dall’esterno, la monoposto è appunto caratterizzata dai tre colori della bandiera francese, cioè il blu, il bianco ed il rosso. Sviluppata dal Centro Stile del marchio transalpino, l’anteriore propone un muso con rosso fiammante, che si allunga e svanisce verso il bianco immacolato ed il blu elettrico. Un omaggio alla Francia, al suo know-how e al suo spirito di innovazione.
La monoposto è sviluppata direttamente nel cuore di Stellantis Motorsport a Satory sotto la direzione di Jean Marc Finot, con undici anni di esperienza in questo campionato. Oltre al telaio e alla carrozzeria, la loro esperienza copre l’intero gruppo propulsore: motori elettrici ad alte prestazioni (fino a 350 kW in modalità gara), inverter e software di controllo della potenza sviluppati internamente, sistemi di rigenerazione dell’energia a doppio motore (anteriore e posteriore) e gestione termica ed energetica avanzata.
Il motore e le performance
La GEN3 Evo ha un peso minimo di 859 chilogrammi, compreso il guidatore, ed è spinta da un propulsore elettrico che eroga fino a 350 kW (circa 470 CV), consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 1,86 secondi. La velocità massima è di circa 320 km/h.
Una delle principali innovazioni della generazione GEN3 è la presenza di due motori elettrici per un recupero energetico record. In situazioni normali, il motore posteriore fornisce la propulsione, mentre il motore anteriore è dedicato alla rigenerazione dell’energia. In “Attack mode”, i due motori lavorano insieme per trasformare l’auto in una quattro ruote motrici.
La stagione
La monoposto Citroen sarà guidata dal francese Jean Eric Vergne e dal neozelandese Nick Cassidy, per un Mondiale 2026 al via il prossimo 6 dicembre a San Paolo, in Brasile, per poi svilupparsi in 17 tappe, fino al doppio appuntamento conclusivo di Londra di metà agosto.
Seguici qui