Citroën Visa Chrono, è tornato un altro pezzo dell’heritage del marchio transalpino [FOTO e VIDEO]
E' stata restaurata dall'esperto Moreno Tassinari
Citroën Visa Chrono – La Visa Chrono è entrata a far parte del parco stampa di Citroën Italia. Si tratta di un altro “pezzo” importante dell’heritage del marchio transalpino, un modello che negli anni Ottanta conquistò in tutta Europa una intera generazione di giovani che sognavano una vita da pilota.
L’esemplare del parco stampa è il 102esimo dei 400 messi a suo tempo a disposizione del nostro mercato da Citroën. Fu immatricolato a Ravenna nel febbraio del 1983 ed, oggi, dopo un attento restauro, è tornato a nuova vita. La Visa Chrono nasce ufficialmente il 24 marzo 1982 come serie speciale di soli 1000 esemplari ispirati alla Visa Trophée, la “Gruppo B” costruita da Citroën in 200 esemplari per le competizioni rallistiche. Questi primi esemplari furono dotati di un 1360 cc da 93 cavalli, accoppiato ad una trasmissione a 5 marce di serie, capace di spingere la vettura fino a 173 km/h e di farla accelerare da 0 a 100 km/h in 10 secondi e due decimi. Per il model year 1983, in considerazione del successo riscosso dalla prima serie, furono prodotte altre 1650 destinate a Francia, Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, mentre in Italia, sbarcarono 400 esemplari, numerati da 001 a 400 e con le bande laterali in rosso e verde su campo bianco. In Italia una Citroën Visa Chrono costava 10.403.000 lire.
Trovare una Citroën Visa Chrono in buone condizioni non è certo facile, ma alla fine, una (la numero 102 di 400) è stata trovata presso un’officina Citroën di Siena. Il restauro è stato affidato all’esperto Moreno Tassinari, per moltissimi anni riparatore autorizzato Citroën e grande appassionato della Visa. Nella sua officina di Sesto Imolese, la Chrono n. 102 è stata smontata sino all’ultimo bullone, per le necessarie verifiche ed eventuali sostituzioni. Il motore, invece, si è rivelato in condizioni migliori rispetto al previsto e l’intervento di Moreno Tassinari è stato limitato ai materiali di consumo. Anche le decorazioni sono state ricostruite fedelmente, con un kit di adesivi che riproduce quelle d’origine per il mercato del nostro Paese. Il 23 giugno, dopo cinque mesi di lavoro, la Visa Chrono n. 102 era finalmente pronta ed ha potuto fare i primi giri di prova attorno all’officina di Tassinari e poi sino all’autodromo di Imola, ad una decina di chilometri di distanza.
Seguici qui