City Transformer: la city car elettrica con larghezza variabile
Il corpo ha una larghezza variabile fra 1 e 1,4 metri
Al Salone di Monaco 2021 ci sono sia case automobilistiche famose che produttori più piccoli. In questo articolo, ad esempio, vi parliamo di una particolare city car completamente elettrica chiamata City Transformer che ha la capacità di modificare la sua larghezza tra 1 metro e 1,4 metri per consentire la massima agilità in città sfruttando una tecnologia chiamata Active Width Adjustment.
L’azienda ha realizzato un sondaggio secondo cui l’85% delle volte le persone usano la propria auto per spostarsi in città e a velocità fino a 24 km/h. Per risolvere il problema della congestione del traffico e dei parcheggi limitati nei centri urbani, hanno realizzato la City Transformer che combina l’impronta di una moto con la sicurezza di una vettura.
Due modalità di guida: City e Performance
Il veicolo misura 2500 mm di lunghezza, 1000-1400 mm di larghezza e 1580 mm di altezza, con un passo di soli 1800 mm. In modalità City, la piccola vettura è talmente stretta che quattro di esse possono stare in un unico parcheggio perpendicolare occupato da un’auto comune.
Durante la guida, per avere un’esperienza più simile a un veicolo tradizionale, il guidatore può scegliere la modalità Performance in cui gli assi anteriore e posteriore si espandono insieme ai parafanghi per garantire una migliore maneggevolezza. A livello estetico, la City Transformer vanta un design moderno con fari a LED, tetto apribile panoramico e portiere a forbice. L’abitacolo è in grado di ospitare comodamente due persone.
20 CV di potenza e fino a 180 km di autonomia
Sotto il cofano ci sono due motori elettrici che producono una potenza complessiva pari a 20 CV. Lo scatto da 0 a 50 km/h avviene in 5 secondi mentre la velocità massima è di 90 km/h. Il pacco batterie permette alla piccola utilitaria a zero emissioni di percorrere un’autonomia fra 120 e 180 km con una singola ricarica. Quest’ultima avviene in soli 30 minuti fino all’80%.
Non è chiaro al momento se si classifica come un quadriciclo elettrico come la Citroën Ami oppure come un veicolo normale. Ad ogni modo, l’azienda ha già iniziato ad accettare i preordini al prezzo di partenza di 12.500 euro per i primi clienti (poi diventerà 16.000 euro).
Seguici qui