Codice della strada 2024, La Russa (ACI Milano): “Maggiore severità utile a ribadire che la sicurezza è una priorità di tutti”

Così il presidente di Automobile Club Milano sulle nuove misure entrate in vigore il 14 dicembre

Codice della strada 2024, La Russa (ACI Milano): “Maggiore severità utile a ribadire che la sicurezza è una priorità di tutti”

Una riforma necessaria per aggiornare il precedente Codice della strada, risalente al 1992 e divenuto oramai anacronistico, così Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club Milano, è intervenuto a TgCom24 per commentare l’entrata in vigore del nuovo Codice della strada.

“Distrazione prima causa di incidentalità”

“Nel 1992 – ha afferma La Russa – non esistevano i monopattini e gli smartphone, oggi c’è un mondo diverso e il Codice della strada, nonostante i diversi aggiornamenti, era ormai disomogeneo. Credo che questo nuovo Codice possa portare ordine, certamente inasprisce le pene, ma i nostri dati ACI-Istat dicono che c’è un forte incremento dell’incidentalità dovuto principalmente a queste due grandi novità degli ultimi anni: i monopattini e l’uso smodato del telefonino alla guida. La prima causa di incidentalità è la distrazione”.

Sicurezza priorità per tutti

La nuova legge che sostituisce la precedente, sottolinea il presidente di ACI Milano, contribuirà a rendere le strade più sicure e a promuovere comportamenti più responsabili tra gli utenti della strada.

La severità delle nuove misure che a qualcuno sembra eccessiva,- conclude La Russa – è invece un segnale forte per ribadire che la sicurezza deve essere una priorità per tutti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Coppa Milano-Sanremo: 28 – 30 marzo 2019Coppa Milano-Sanremo: 28 – 30 marzo 2019
Auto

Coppa Milano-Sanremo: 28 – 30 marzo 2019

Presentata ieri l'11° edizione della rievocazione storica della gara più antica d'Italia
Lungo un percorso di oltre 600 chilometri, la manifestazione si snoderà tra Lombardia, Piemonte e Liguria, toccando città e paesaggi dal