Colonnine di ricarica: presto in arrivo un sistema di raffreddamento a liquido

Anche le colonnine di ricarica avranno un sistema di raffreddamento a liquido

Colonnine di ricarica: presto in arrivo un sistema di raffreddamento a liquido

Le colonnine di ricarica rappresentano uno strumento fondamentale per ricaricare le auto elettriche che nei prossimi anni dovrebbero invadere le nostre strade. Diventa dunque fondamentale avere a disposizione delle colonnine che ci consentano di ricaricare velocemente le nostre auto elettriche dato che non tutti hanno la possibilità di poterle ricaricare di notte presso la propria abitazione.

Colonnine di ricarica: in arrivo il sistema di raffreddamento a liquido

Per fortuna lungo le strade e autostrade italiane stanno iniziando a diffondersi colonnine di ricarica a ricarica rapida come quelle di ABB che dunque rendono la situazione per chi guida un BEV decisamente più semplice. Ovviamente queste colonnine ancora oggi presentano diverse sfide tecnologiche che devono essere ancora del tutto vinte. Tra queste un aspetto molto importante è sicuramente quello che riguarda il loro raffreddamento. Questo vale ovviamente anche per il cavo di ricarica. Infatti entrambi per ogni auto da ricaricare dovranno sopportare  carichi di corrente molti alti che fanno aumentare non di poco e molto velocemente la temperatura.

Alcune delle aziende che si occupano della progettazione e dell’installazione delle colonnine di ricarica in proposito stanno testando una soluzione che potrebbe risolvere il problema: il raffreddamento a liquido. Si tratta di una soluzione che arriva direttamente dal mondo dei PC e che riguarderebbe i cavi delle colonnine che per via della loro natura non possono essere raffreddati in altro modo.

colonnine di ricarica

Dunque le colonnine di ricarica del futuro saranno dotate di cavi con il liquido di raffreddamento già incorporato. Questo eviterà il surriscaldamento in caso di camion o di auto elettriche particolarmente potenti e avanzate riducendo le temperature. Ovviamente lo sviluppo sarà lungo e dunque passerà tempo prima di vedere nelle nostre strade colonnine dotate di tale tecnologia ma a quanto pare la strada intrapresa sembra essere quella giusta per risolvere in maniera definitiva questo problema.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)