CID: come compilare al meglio il modulo blu

E' obbligatorio? Cosa va scritto? Chi deve firmare?

Il CID è il documento che garantisce una corsia preferenziale nel risarcimento del danno. Ecco come si compila
CID: come compilare al meglio il modulo blu

Come si compila il CID? Il nostro augurio è che non dobbiate mai compilarlo, perché significa che siete stati coinvolti in un incidente. Se invece vi capita di doverlo compilare, può succedere che nella fretta (mettersi lì a scrivere dati su dati dopo un sinistro non è il massimo) vi dimentichiate qualcosa.

E invece bisogna stare attenti, perché il modello CID permette di velocizzare i tempi di risarcimento diretto in caso di sinistro stradale. Vediamo quindi come compilarlo nella maniera corretta.

 

Che cos’è il CID e che valore ha

Il CID è un documento la cui compilazione garantisce una corsia preferenziale nel risarcimento del danno e va firmato da entrambi i conducenti. In esso le parti descrivono bonariamente la dinamica del sinistro stradale, indicando le relative responsabilità e le sezioni danneggiate dei rispettivi veicoli. Il modello consente tempi certi del risarcimento del danno, in quanto l’assicurazione ha 60 giorni di tempo dalla sua consegna per inviare al danneggiato un’offerta di risarcimento, che diventano 30 se il CID è firmato da entrambe le parti. Tuttavia l’assicurato, in caso di mancata collaborazione dell’altra parte, può autonomamente compilare e firmare il CID, per poi consegnarlo alla propria assicurazione. Ma c’è una differenza:

  • il CID sottoscritto da entrambi gli automobilisti li vincola a quanto indicato sul modulo (è una specie di confessione) ma non vincola l’assicurazione. Quest’ultima può ad esempio dimostrare che la dinamica dell’incidente è stata differente (questo per evitare frodi conseguenti ad eventuali accordi illeciti tra le parti);
  • il CID sottoscritto da un solo automobilista non vincola l’altro o gli altri soggetti coinvolti nell’incidente, ma solo colui che lo sottoscrive.

Ricordiamo però che non è obbligatorio compilare il CID, in quanto la legge non impone la constatazione amichevole (in alcune situazioni è meglio chiamare le autorità).

 

Come si compila il CID?

La Constatazione Amichevole d’Incidente (o modulo blu) deve essere compilata inserendo i seguenti dati:

  • data, ora e luogo dell’incidente;
  • targhe dei veicoli coinvolti;
  • generalità e recapiti degli assicurati, dei conducenti e dei proprietari dei veicoli (se diversi dagli assicurati);
  • rispettive compagnie di assicurazione (come da contrassegno esposto sui veicoli);
  • descrizione dettagliata delle modalità dell’incidente e dei danni materiali visibili;
  • generalità e recapiti di eventuali feriti;
  • generalità e recapiti di eventuali testimoni;
  • indicazione della pubblica autorità eventualmente intervenuta;
  • firma dell’uno ed eventualmente dell’altro conducente.

E’ sufficiente compilare un solo CID (non è necessario che ciascuno dei due automobilisti compili un proprio CID, differente da quello dell’altro). Ciascun modello è infatti composto, oltre all’originale, di 3 copie carbone. I quattro fogli così compilati (il primo in originale, gli altri tre in copia carbone) andranno così distribuiti: due copie vanno alle parti e altre due alle rispettive assicurazioni.

Il CID si compone di due sezioni principali colorate, una a sinistra (A) e una destra (B), ciascuna riguardante i due mezzi coinvolti nell’incidente. Le sezioni possono essere compilate dalla stessa persona, purché vengano poi firmate da ciascuno degli interessati. In ognuno dei due box colorati bisogna indicare i dati anagrafici del titolare dell’assicurazione, il tipo di veicolo interessato dall’incidente, la compagnia di assicurazione e il conducente. In corrispondenza del veicolo vanno indicati con una croce il punto di contatto che ha determinato l’iniziale urto. Ad esempio: se un’auto ha toccato l’altra sul parafanghi posteriore e poi è andata a slittare, graffiando la fiancata laterale, andrà messa la X solo sulla parte del portabagagli. Nella colonna centrale bianca vanno invece indicate varie tipologie di manovre. Bisognerà mettere una X sulla corrispondente casella a destra o a sinistra, per riferirla a ciascuna delle due vetture.
Segue quindi un riquadro a quadretti per fare uno schizzo della dinamica del sinistro e, infine, uno spazio per la firma dei rispettivi conducenti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Guide e utilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Come si compila il modulo CID o CAICome si compila il modulo CID o CAI
Assicurazioni

Come si compila il modulo CID o CAI

In caso di sinistro stradale la corretta compilazione del CID rende più celere il risarcimento
Il modulo CID, denominato anche modello di constatazione amichevole (c.d. CAI), è quel documento rilasciato gratuitamente dalle assicurazioni o scaricabile