Come si produce un’auto elettrica in Cina [VIDEO]
Il processo produttivo automatizzato "azzera" il lavoro umano
Oltre alla disponibilità delle materie prime e al minor costo del lavoro, tra i vantaggi dell’industria automobilistica cinese che, nell’era della mobilità orientata sempre di più verso i veicoli elettrici, incombe come una minaccia sulla tenuta dei settori industriali automotive occidentali, europeo e nordamericani su tutti, c’è anche l’elevato grado di automazione del processo produttivo.
La produzione completamente automatizzata
Una peculiarità che emerge nel video diffuso sui social che mostra come viene prodotta un’auto elettrica in Cina. Le immagini ci fanno vedere un processo completamento automatizzato, dove praticamente sono solo i robot e le macchine, ad occuparsi di tutte le fasi della produzione, dallo stampaggio alla saldatura, passando poi al montaggio dei componenti (come parabrezza e lunotto), fino ad arrivare alla verniciatura e all’assemblaggio finale che comprende anche le ruote fissate in una manciata di secondi da dei bracci robotici.
Lavoro umano ridotto al minimo
Facile capire come un sistema produttivo del genere sia in grado di garantire ritmi di produzione elevatissimi, con nuove auto costruite in pochi minuti in una veloce ed efficiente linea che sforna vetture una dopo l’altra. Oltre alla velocità di produzione, la totale automazione permette ai costruttori cinesi di ridurre al mimino gli addetti umani alla produzione. Fattore che si traduce in un risparmio sul costo del lavoro, un ulteriore elemento che permette alle Case cinesi di proporre le loro auto sul mercato a prezzi più bassi rispetto alla concorrenza.
Seguici qui