Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2025: presentata la nuova edizione [FOTO e VIDEO]
Dal 23 al 25 maggio, con alcune anteprime sul futuro di BMW
È stata presentata nella giornata di oggi, presso la House of BMW di Milano, la prossima edizione del Concorso d’Eleganza di Villa d’Este. Si tratta di uno dei concorsi per auto storiche più importanti al mondo e, al netto di qualche edizione saltata, è arrivata fino ad oggi a pochi anni dal suo centenario (anche se si considera quella di quest’anno la 96ª edizione, in realtà quelle effettive sono meno). Dal 1999, grazie all’arrivo del BMW Group Classic, il Concorso è divenuto un appuntamento annuale, che si svolge presso l’omonima Villa di Cernobbio, sul lago di Como, a primavera inoltrata. L’edizione di quest’anno si terrà dal 23 al 25 maggio e, come confermato ai nostri microfoni dallo stesso Massimiliano Di Silvestre, Presidente di BMW Group Italia, sono rimasti solamente pochi biglietti per la giornata di domenica 25 maggio, con il sabato già sold-out. La raccomandazione è quella di acquistare prima possibile i propri ticket, in quanto non sarà possibile ottenerli nel weekend della manifestazione sul posto.
BMW punta forte sul concorso
“Il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este mette insieme tradizione e innovazione, quindi si adatta perfettamente a quello che è lo spirito di BMW – ha dichiarato il Presidente Di Silvestre – Un brand che guarda all’innovazione, alla modernità, all’innovazione tecnologica, alla digitalizzazione, al design, ma senza mai dimenticare quello che c’è stato nel passato”. “Siamo qui alla House of BMW, versione 3.0, perché crediamo che questa sia la piattaforma giusta per raccontare non solo i valori del nostro brand, ma mettere insieme tradizione e innovazione – ha continuato – Vogliamo relazionarci con una community molto speciale, costituita da professionisti come voi, ma anche dagli amici del brand e dal nostro target di conquista”.
Cosa c’è da vedere?
Il programma prevede la partecipazione di ben 150 auto per l’evento “Amici & Automobili – Wheels & Weisswürscht”, che si svolgerà nella giornata di sabato. Il 25, invece, sarà la giornata aperta al pubblico, che si sposterà nella vicina Villa Erba. Sono previste le celebrazioni di moltissimi anniversari che cadono proprio quest’anno: il 50° anniversario della BMW Serie 3; il 70° anniversario della BMW 507, della BMW 503 e della BMW Isetta; il 50° anniversario delle BMW Art Cars (“Tutto è nato nel 1975 con la BMW 3.0 CSL di Alexander Calder, che ha corso la 24 Ore di Le Mans ed è diventata la più apprezzata. A Villa d’Este esporremo la tredicesima Art Car, firmata da Sandro Chia”, ha completato Di Silvestre); il 100° anniversario della Rolls-Royce Phantom. Saranno inoltre esposte tutte le varianti originali di carrozzeria esistenti della BMW 328 Mille Miglia 1940.
Chi si contenderà la Coppa d’Oro?
Come ogni anno, saranno in palio diversi trofei, che saranno contesi tra 50 auto divise in diverse categorie. Il vincitore assoluto si porterà a casa il Trofeo BMW Group (a cui verrà assegnato anche un prezioso orologio A. Lange & Söhne 1815 Chronograph in oro bianco 18 carati, con quadrante in oro rosa massiccio e lo stemma del Concorso inciso a mano), mentre il preferito del pubblico si vedrà assegnata la storica Coppa d’Oro di Villa d’Este. Verrà assegnato anche il Trofeo del Presidente Helmut Käs e il Trofeo Il Canto del Motore per il miglior sound, che verrà assegnato dal tenore di fama mondiale Jonas Kaufmann. Di seguito, invece, trovate le “classi” delle auto in gara:
Class A: Glorious Excess – L’evoluzione delle auto di lusso tra il 1920 e il 1940
Class B: Sculpture in Motion – Il decennio della corsa agli armamenti automobilistici, 1928-1938
Class C: Renaissance – La maturazione delle sportive europee del dopoguerra
Class D: Titans of the Track – Quando i dirigenti dicevano “Corriamo!”
Class E: Frozen in Time – Veicoli conservati in stato originale dal 1900 al 1973
Class F: Go Big or Go Home – L’eccesso automobilistico dagli anni ’80 al nuovo millennio
Class G: Vanishing Act – Modelli scomparsi, ma non dimenticati
Class H: Style Matters – L’opulenza incontra l’eleganza prima che i tempi cambino per sempre
Non solo classici, ma anche anteprime mondiali
BMW ha inoltre confermato le anteprima mondiali che si svolgeranno sul lago di Como, pur senza entrare nello specifico di cosa saranno esattamente. Dovrebbero essere una sportiva due posti, un prototipo curato da BMW Motorrad e, infine, un modello ad alte prestazioni della famiglia BMW M, esattamente come la BMW M3 Touring CS che, accanto alla storica Isetta, ha fatto da cornice alla conferenza di presentazione.
Seguici qui