Concorso Italiano 2023, il countdown parte dalla sede dell’Automobile Club Milano

Appuntamento il 16 e 19 agosto prossimi in California alla Monterey Car Week

Concorso Italiano 2023, il countdown parte dalla sede dell’Automobile Club Milano

Parte dall’Italia e precisamente dalla sede dell’Automobile Club Milano, in Corso Venezia, il conto alla rovescia per l’edizione numero 38 di Concorso Italiano, la festa dei motori rigorosamente “Made in Italy”, pilastro esclusivo dell’annuale Monterey Car Week.

La sede dell’ACI Milano ha fatto da location per la conferenza stampa di presentazione dell’evento in programma il prossimo 19 agosto sul green del Bayonet & Black Horse Golf Course di Seaside, in California. Scegliendo Milano e l’Italia per l’evento di presentazione, il presidente di Concorso Italiano, Tom McDowell, ha voluto omaggiare il Paese al quel deve il suo grande successo. Oltre a lui alla conferenza sono intervenuti Geronimo La Russa, presidente di ACI Milano, Angelo Sticchi Damiani, presidente di Automotoclub Club d’Italia, Raffaello Porro, event ambassador di Concorso Italiano, Roberto Giolito, Fiat/Alfa Romeo/Lancia/Abarth Heritage e Valentino Balboni, test driver di Lamborghini.

L’evento in due giornate all’insegna del made in italy

Concorso Italiano 2023 si articolerà in due giornate di appuntamenti: la prima, mercoledì 16 agosto, durante la quale si terrà Connect2Cars, tavola rotonda sui motori che ospiterà personalità di spicco ed esperti del settore, al termine del quale i partecipanti si metteranno alla guida delle loro storiche vetture italiane e faranno un tour panoramico lungo le strade della contea di Monterey. La seconda giornata, clou dell’evento per il quale quest’anno sono attesi 10.000 visitatori, si terrà sabato 19 agosto, con la partecipazione di circa 1.000 auto e moto, rigorosamente italiane, grazie all’adesione di numerosi club e collezionisti che renderanno protagoniste numerose vetture, da quelle storiche alle supercar più sportive, dei brand più prestigiosi come Ferrari, Maserati, Pagani, Lamborghini, Alfa Romeo.

Concorso Italiano 2023 - Aci Milano

Tra anniversari da celebrare e premi da assegnare

La giornata del 19 agosto, inoltre, si arricchirà di anniversari e ricorrenze: i 60 anni di Lamborghini, i 60 anni di Maserati Quattroporte, i 60 anni della divisione Autodelta, i 70 anni di Lancia Appia, i 100 anni dall’uscita della prima Alfa Romeo con l’iconico emblema del Quadrifoglio. Numerose le auto speciali che saranno esposte all’evento, tra cui la Fiat X1/9 e la Maserati Merak, oltre ad un esposizione dedicata alla Citroen SM.

Nelle giornata del 19 agosto verranno anche consegnati i premi 2023: il Best in Show Award, il Bella Macchina Award (che quest’anno sarà assegnato a Giuseppe Gianoglio, organizzatore di Automotoretrò, e a Roberto Giolito, entrambi protagonisti della Hall of Fame 2023), il Valentino Balboni Award riservato alla Lamborghini più bella e il Doun Magnon Preservation Award che andrà alla Maserati che ha mantenuto meglio l’autenticità originaria.

Concorso Italiano 2022

Le dichiarazioni

Aprendo la conferenza di presentazione dell’evento, il presidente di Automobile Club Milan, Geronimo La Russa, ha dichiarato: “Siamo particolarmente orgogliosi e felici di ospitare nella nostra sede la prima presentazione ufficiale in Italia di Concorso Italiano e di collaborare con gli organizzatori di questo evento. Dalla nascita e durante i suoi 120 anni di storia, Automobile Club Milano è la casa degli appassionati di motori. È importante mantenere vive e dare spazio a manifestazioni come queste, che grazie alle auto d’epoca mostrano come la costante evoluzione della ricerca ha da sempre accompagnato la produzione delle vetture, fino ad arrivare a quelle attuali, tecnologicamente all’avanguardia. La storia dell’auto è la storia dell’economia italiana e dello sviluppo industriale del nostro Paese, conosciuto in tutto il mondo anche grazie al settore automobilistico e alle sue numerose eccellenze”.

Gli hanno fatto seguito le parole di Tom Mc Dowell, presidente di Concorso Italiano: “Concorso Italiano è il più grande Salone al mondo dedicato alle auto italiane e siamo orgogliosi di presentarlo ufficialmente per la prima volta a Milano. Siamo grati all’Automobile Club Milano e al suo Presidente Geronimo La Russa per averci ospitato in questa splendida location. Da quando la pandemia è finita, Concorso Italiano ha ripreso slancio e stiamo creando un’edizione 2023 con una forte partecipazione di brand e pubblico. Siamo molto contenti di poter onorare quest’anno Beppe Gianoglio, inserendolo nella Hall of Fame di Concorso: quello che ha fatto in 40 anni con Automotoretrò è straordinario”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Coppa Milano-Sanremo: 28 – 30 marzo 2019Coppa Milano-Sanremo: 28 – 30 marzo 2019
Auto

Coppa Milano-Sanremo: 28 – 30 marzo 2019

Presentata ieri l'11° edizione della rievocazione storica della gara più antica d'Italia
Lungo un percorso di oltre 600 chilometri, la manifestazione si snoderà tra Lombardia, Piemonte e Liguria, toccando città e paesaggi dal