Coppa d’Oro delle Dolomiti: si conclude l’edizione 2023 con 96 equipaggi
Erano presenti anche una Fiat 508 C, una Lancia Ardea e un'Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato
Nel weekend appena passato si è svolta l’edizione 2023 della Coppa d’Oro delle Dolomiti, il leggendario evento automobilistico, che ha avuto inizio dal prestigioso Grand Hotel Savoia a Cortina d’Ampezzo.
Nonostante le previsioni meteo incerte, le nuvole si sono ritirate, regalando ai partecipanti una vista magnifica delle vette dolomitiche, che brillavano alla luce dorata del mattino. I concorrenti, alla guida delle loro splendide auto d’epoca, hanno affrontato la prima fase del percorso, un tratto di 20 km con un dislivello di 1000 metri che culmina al Passo Giau.
Successivamente, il loro viaggio li ha condotti verso Forcella Staulanza, seguito da una visita a Longarone e alla storica diga del Vajont. Poco dopo, hanno fatto tappa a Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone, per una pausa pranzo.
Un temporale estivo non ha fermato i vari equipaggi
Ma come spesso accade in montagna, un temporale estivo ha bagnato i partecipanti. Tuttavia, non ha demoralizzato gli equipaggi che, anzi, hanno accolto la pioggia con un sorriso.
Nella classifica provvisoria della Coppa d’Oro delle Dolomiti 2023, l’equipaggio Passanante/Molgora sulla Fiat 508 C ha detenuto il primato. Moceri/Dicembre su Lancia Ardea e Aliverti/Valente su Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato seguivano rispettivamente al secondo e terzo posto. Mentre Patron/Clarke e Fontanella/Covelli occupavano il quarto e quinto posto.
La competizione è proseguita domenica con la terza tappa in Alto Adige. Gli appassionati e i concorrenti hanno potuto ammirare la bellezza delle Tre Cime e i pittoreschi paesi di San Candido e Dobbiaco. Al ritorno, sono passati per i Passi Valparola e Falzarego, terminando allo Stadio del Ghiaccio.
Per concludere la Coppa d’Oro delle Dolomiti 2023, la cerimonia di premiazione si è tenuta ieri sera alle 19:00 presso la Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo.
Seguici qui