Corbellati Missile: anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2018 [FOTO LIVE]

L'incredibile hypercar punta ai 500 km/h di velocità massima

Al Salone di Ginevra 2018 Corbellati mostra per la prima volta la sua Missile, inedita hypercar in grado di sfondare il muro dei 500 km/h di velocità massima grazie ad una aerodinamica estrema e ad un V8 da 1.800 cv

Corbellati Missile – 467 cm di lunghezza, 204 cm di larghezza, 117 cm di altezza e 285 cm di passo: sono questi i numeri relativi al corpo vettura super affusolato che appartiene ad un inedito gioiello a quattro ruote. Parlare di gioiello a quattro ruote non è affatto sbagliato visto che la nuova hypercar di cui stiamo parlando è stata creata, progettata e definita da una famiglia di gioiellieri con alle spalle ben 70 anni di attività alle spalle.

La famiglia Corbellati ha voluto imprimere il proprio nome su quella che è iniziata come un’avventura intrapresa per pura passione ma che nel tempo è diventata un progetto serio ed impegnativo. Non a caso la stessa famiglia Corbellati ha affermato: “l’asticella che ci siamo posti è senza dubbio molto elevata, e può sembrare ai più che sia solo per guadagnare notorietà, ma dietro ci sono mesi di calcoli sull’aerodinamica per ottenere pochissima drag force e la necessaria down force per raggiungere e superare i 500 km/h”.

L’obiettivo dichiarato della nuova stella nel firmamento delle hypercar è quello di puntare senza mezzi termini all’incredibile velocità di 500 km/h: un obiettivo che ha finito col dare il nome di Missile all’intero progetto, segno di quanto la famiglia Corbellati sia decisa a raggiungere questo fine. Se lo scopo è alimentato dalla passione, la Corbellati Missile è spinta da un incredibile V8 9.0 biturbo (abbinato ad un tradizionale cambio manuale a sei marce) capace di erogare ben 1.800 cv di potenza e addirittura 2.350 Nm di coppia.

Per il momento Corbellati non ha rilasciato molti altri dettagli tecnici sulla nuova hypercar: la scheda tecnica della Missile include nella descrizione un telaio ed una carrozzeria completamente in fibra di carbonio, sterzo a cremagliera, sospensioni pneumatiche autolivellanti a doppio quadrilatero anteriore e posteriore con ammortizzatori 3 way inboard e molle ad aria controllate elettronicamente, dischi carboceramici di 396mm di diametro e 36mm di spessore su tutte e quattro le ruote e pinze monoblocco a 6 pompanti, ed infine pneumatici da 20″ con misure 265/35 all’anteriore e 345/30 al posteriore.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)