Coronavirus e settore automotive: -85% di vendite a marzo

Il grido d'allarme da parte dell'UNRAE che segnala i dati preoccupanti del settore auto

Coronavirus e settore automotive: -85% di vendite a marzo

Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentati Autoveicoli Esteri) esprime forte preoccupazione dopo aver appreso i drammatici dati che emergono da questo periodo di blocco totale del mercato automotive a causa dell’emergenza Coronavirus.

Senza precedenti

Il Presidente UNRAE ha dichiarato che: “Non ci siamo trovati mai prima d’ora in una situazione del genere. L’emergenza Coronavirus è un evento assolutamente straordinario. Nel comparto automotive in Italia a marzo registriamo un calo dell’85% rispetto allo stesso mese del 2019, con una perdita stimata di circa 350mila auto tra marzo ed aprile, rispetto a dodici mesi fa”. Crisci precisa che. “Quella che è garantita al momento, come previsto dal decreto è solo l’assistenza. Per il resto anche le concessionarie sono off-limits”.

Concessionari fondamentali

L’UNRAE mette la lente di ingrandimento sulla situazione che stanno vivendo i concessionari ed esprime le problematiche del settore tramite il Presidente Crisci: “Nonostante l’evoluzione digitale e tecnologica che sta segnando un’impennata delle vendite dei beni online crediamo che l’auto è un bene acquistabile ancora solo ed esclusivamente presso una rete di vendita, prendendo contatti diretti con i rivenditori e guardando da vicino il ‘bene’ che si sta per acquistare. Insomma la rete di concessionari continua ad essere fondamentale nella ‘catena di montaggio’ dell’automotive e in tal senso soprattutto dopo questo periodo di emergenza cercheremo di offrire ai rivenditori tutto il supporto necessario affinché possano risollevarsi”.

I dati ufficiali

Nonostante il 2019 non sia stato un anno particolarmente brillante in termini di crescita il settore automotive ha chiuso con il segno positivo dello 0,3% determinato dalla spinta del mercato del noleggio a lungo termine e auto-immatricolazioni. Il mercato dei veicoli commerciali chiude il 2019 con un +3,4% mentre i veicoli industriali calano al -7,8% seguito da quello dei rimorchi e semirimorchi a quota -7,1% e da quello degli autobus con il -5%. In questo momento di blocco totale e crisi dettata dall’emergenza Coronavirus il 2020 potrebbe aggravare ulteriormente la situazione già preoccupante e l’UNRAE precisa che è impossibile elaborare qualsiasi tipo di previsione.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Tags
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)