Crisci: “La narrativa sull’elettrico confonde e disorienta privati e aziende” [SPECIALE MOBILITÀ DEL FUTURO 2024]

Il presidente dell'Unrae e di Volvo Cars Italia stigmatizza l'incertezza

Crisci: “La narrativa sull’elettrico confonde e disorienta privati e aziende” [SPECIALE MOBILITÀ DEL FUTURO 2024]

Lo scenario del mercato automobilistico e le implicazioni della mobilità elettrica sono alcuni dei temi che sono stati al centro di “Mobilità del Futuro 2024“, l’evento organizzato e promosso da Brugola OEB, e che abbiamo approfondito con Michele Crisci, presidente dell’Unrae e di Volvo Cars Italia.

“Quello che sta succedendo soprattutto nell’ultimo anno e mezzo – afferma Crisci – sta disorientando i consumatori e sta disorientando le aziende. Sta crescendo una sorta di rifiuto verso le nuove tecnologie e questo preoccupa moltissimo. Le aziende si sono mosse in un contesto normativo chiaro, su cui hanno investito miliardi di dollari, peraltro nelle corretta direzione della decarbonizzazione dei trasporti, che oggi significa C02 zero allo scarico e tecnologia elettrica sostanzialmente. Oggi sembra che ci siano dubbi e incertezze che fanno sì che la narrativa sull’elettrificazione stia cambiando marcia, disorientando molti clienti, sia privati che aziendali, che si sentono abbandonati e non sanno che scelte fare”.

“Tutto questo – prosegue Crisci – aumenta la confusione, quindi la nostra richiesta è quella di avere una traiettoria chiara, che possa aiutare le aziende, i clienti e anche il mercato del lavoro in Italia. Noi crediamo che più che le nuove tecnologie quello che può veramente creare un impatto sociale sia l’incertezza. Inoltre abbiamo chiesto al governo di avere una fiscalità realmente favorevole alle nuove tecnologie, sugli esempi di Paesi come Belgio e Norvegia”.

Volvo tira dritto sul full electric

In veste di presidente di Volvo Cars Italia, Crisci spiega la strategia della Casa svedese per i prossimi anni: “La posizione di Volvo oggi è quella di investire tantissimo e solo nella direzione dell’elettrico, in modo tale che tutte le auto nuove siano full electric. Noi crediamo molto che questo sia il futuro, che andrà abbinato all‘intelligenza artificiale a alle tecnologie di guida autonoma, processo che abbiamo già iniziato con la EX90. Questo anche perché in futuro l’intelligenza artificiale farà la differenza sui SDV, Software Design Vehicle, che hanno necessità di energia estremamente efficiente come oggi solo l’elettricità può essere”.

“Poi sappiamo che tutti i mercati non sono uguali – precisa Crisci – e per questo continueremo ad affiancare l’offerta ibrida, plug-in soprattutto ma anche mild-hybrid, fintanto che sarà necessario. Riteniamo che la tecnologia ibrida è comunque un passaggio graduale verso l’elettrificazione e quindi sostanzialmente avremo una linea di prodotti dedicata all’ibridizzazione ma la linea dei prodotti nuovi saranno completamente full electric”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)