Crisi dei semiconduttori e inflazione: come cambia il mercato delle auto negli USA e in Italia

In Italia, i prezzi delle auto nuove e usate aumentano e il parco auto invecchia

Crisi dei semiconduttori e inflazione: come cambia il mercato delle auto negli USA e in Italia

La situazione attuale del mercato automobilistico negli Stati Uniti è caratterizzata da una crisi dei semiconduttori che ha reso l’acquisto di auto nuove difficile e costoso. Secondo Mark Fields, ex Ceo di Ford, l’inflazione sta erodendo il potere d’acquisto dei consumatori americani, e ha criticato anche la politica economica del governo Biden per non fare abbastanza per supportare il settore automobilistico e affrontare la carenza di componenti elettronici. Fields ha sottolineato come il prezzo medio delle auto nuove negli Stati Uniti sia aumentato del 30-35% rispetto al 2020, e anche le auto usate hanno subito un aumento simile.

Inoltre, l’ex presidente di Ford si è preoccupato dell’invecchiamento del parco auto negli Stati Uniti, che ha raggiunto un’età media di 12 anni. Questo fenomeno è dovuto alla crisi economica che ha ridotto il potere d’acquisto dei consumatori e alla maggiore affidabilità delle auto che durano più a lungo. Fields ha invitato i governi a incentivare il rinnovo del parco auto con misure fiscali e normative che favoriscano l’acquisto di auto più moderne ed ecologiche.

Anche in Italia, il panorama automobilistico è caratterizzato da un aumento dei prezzi e da un invecchiamento del parco auto circolante, che ha raggiunto un’età media di 12,5 anni. Auto come la Fiat Panda, la Lancia Ypsilon e la Dacia Sandero hanno subito rincari significativi rispetto agli anni precedenti. Per esempio, la Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid ha un prezzo di listino di 15.750 euro, mentre la Ypsilon 1.0 FireFly 5 porte S&S Hybrid UnYca costa 15.100 euro e la Sandero Streetway 1.0 SCe 65 Cv ha un prezzo di 12.500 euro. Il prezzo medio delle auto nuove vendute in Italia supera i 28.000 euro, con una rata media di circa 690 euro al mese. Questi aumenti di prezzo rendono sempre più difficile per i consumatori italiani l’acquisto di auto nuove, e l’invecchiamento del parco auto comporta rischi per la sicurezza stradale e per l’ambiente.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)