Cupra: ecco come saranno gli interni delle future auto [FOTO]

La Capsula Sensoriale Cupra amplifica l'esperienza del conducente prefigurando l'abitacolo che verrà

Cupra ci ha abituato a non avere alcun timore nell’azzardare a sperimentare e a battere terreni stilistici inediti, una propensione all’audacia e all’innovazione che fanno parte del DNA di un brand che ama distinguersi per la sua capacità di essere anticonvenzionale e fuori dagli schemi. Una filosofia che Cupra ha mantenuto anche nella realizzazione della sua Capsula Sensoriale, un ambiente futuristico dove tecnologia, materiali e anima si fondono offrendo un’anticipazione del futuro design degli interni delle vetture del marchio.

Conducente e auto un tutt’uno

Progettata per esaltare i sensi di chi la vive, la Capsula Sensoriale Cupra, presentata alla Milano Design Week 2025, è un esercizio di design che, come spiegato da Francesca Sangalli, Creative Head di Cupra Design House, ha l’obiettivo di “reinterpretare la sportività progressiva, catturare le emozioni pure e autentiche che definiscono la connessione tra il conducente e l’auto”.

Cupra - interni del futuro

Esperienza olistica

Sangalli parla della volontà di offrire un’esperienza olistica, “presentando il veicolo non come una macchina, ma come un essere vivente”. All’interno della Capsula Sensoriale di Cupra, l’ambient risponde in modo intuitivo a gesti, preferenze ed emozioni, con luce e suono che divano elementi tangibili. Un’esperienza che nasce da un nuovo oggetto chiave, un prisma realizzato in materiale trasparente contenente al suo interno del rame, che, afferma la designer, “è l’anima dell’auto, è l’elemento che orchestra l’intera esperienza”.

Interagendo con il prisma si attivano luci e suoni nell’abitacolo, collegati con le diverse modalità di guida, in una connessione totale con il conducente. Relativamente ai materiali e alle tecniche utilizzate negli interni (sedili, texture della console e portiere) Cupra adotta il design parametrico, che fa sembrare le superfici esseri viventi con ossa e ricoperti di pelle, e la produzione additiva, visibile su superfici e poggiatesta del sedile, sottolineando l’impegno del brand in termini di sostenibilità, utilizzando tecnologie che riducono gli sprechi di materiale.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)