Cupra Formentor VZ5: la sportiva da 390 CV torna ad inizio 2026 [FOTO]
La velocità massima non è più limitata e sale a 280 km/h
La Cupra Formentor VZ5 è pronta a fare il suo ritorno sul mercato. La versione ad alte prestazioni del crossover del marchio spagnolo, con suoi 390 cavalli di potenza, sarà nuovamente disponibile in Italia dal primo trimestre del 2026, per una produzione limitata a 4.000 unità. Con alcune novità dal punto di vista estetico, tecnologico ed anche tecnico, che la spinge fino a 280 km/h.
Le caratteristiche
Partendo dalla parte estetica, la nuova Formentor VZ5 propone un paraurti anteriore ridisegnato e lo splitter inciso con la sigla ‘VZ5’, in un frontale dove spiccano anche i fari Matrix LED HD con una nuova funzione luminosa. Le calotte degli specchietti possono essere in fibra di carbonio, su richiesta, i cerchi sono da 20 pollici con freni a sei pistoni Akebono, mentre spostandoci sul posteriore si notano i terminali di scarico diagonali, con finiture in rame.

Anche l’abitacolo mette in primo piano la sportività, con i sedili Cup Bucket ribassati, con una postura ergonomica ispirata al mondo delle corse, così come sono presenti inserti in alluminio spazzolato e dettagli in rame. Non manca la tecnologia, con il doppio schermo digitale da 10,25 pollici per il quadro strumenti e da 12” per l’infotainment, con elementi dedicati come i dati sulle prestazioni, tra cui giri motore, coppia, pressione del turbo e accelerazione G.
Il motore
La nuova Cupra Formentor VZ5 è spinta dal motore cinque cilindri 2.5 TSI da 390 cavalli e 480 Nm di coppia massima, abbinato al cambio DSG a doppia frizione a sette rapporti, per prestazioni di primo livello. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,2 secondi, mentre la velocità massima non è più limitata elettronicamente ed arriva a 280 chilometri orari.
Le prestazioni sono sostenute dal telaio della VZ5, ribassato di 10 mm rispetto alle altre versioni della vettura. Le sospensioni MacPherson anteriori e il sistema multilink posteriore, insieme al Dynamic Chassis Control (DCC) con 15 livelli di regolazione, adattano la risposta del veicolo alle condizioni della strada, alla modalità di guida e alle esigenze del conducente. Infine, il torque splitter, controllato elettroidraulicamente con doppia frizione, consente di distribuire la coppia in modo indipendente su ciascuna ruota posteriore.
Seguici qui







![Formula E 2025/26: CUPRA KIRO conferma Dan Ticktum e accoglie il rookie spagnolo Pepe Martí [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/CUPRA-KIRO-PILOTI-FORMULA-E-2026-5-e1761313380496.jpg)
