Cupra pensa a stili di carrozzeria inediti per le sue future auto
Secondo il CEO di Cupra Wayne Griffiths la priorità per il futuro sarà quella di lanciare progetti iconici e audaci
In appena sei anni dal suo debutto come marchio indipendente da Seat, Cupra ha costruito un portafoglio diversificato di modelli, puntando principalmente su crossover e hatchback. Nella sua gamma troviamo vetture derivate da Seat, come Leon e Ateca, modelli condivisi con altre piattaforme del gruppo Volkswagen, tra cui Terramar, Born, Tavascan e la futura hatchback Raval, e progetti originali come il Formentor. Tuttavia, il prossimo capitolo della strategia di Cupra punterà su modelli distintivi e innovativi, pensati per ridefinire le categorie esistenti e creare nuovi segmenti.
In futuro Cupra oserà con nuovi stili di carrozzeria per le sue auto
Secondo Wayne Griffiths, CEO di Seat e Cupra, la priorità per il futuro non sarà sviluppare veicoli tradizionali come le berline, ma piuttosto concentrarsi su progetti iconici e audaci. Questa evoluzione rappresenta l’intenzione del marchio di affermarsi ulteriormente nel panorama automobilistico, puntando su identità uniche e soluzioni progettuali all’avanguardia.
Wayne Griffiths ha dichiarato: “Per rendere Cupra un marchio davvero cool e iconico, devi puntare su auto che siano iconiche di per sé, anche se non rientrano in segmenti tradizionali. Stiamo sviluppando modelli che sfidano le classificazioni classiche tra berline, station wagon e SUV. “Ci sono diverse idee in fase di elaborazione e stiamo esplorando nuove opportunità. Inoltre, stiamo lavorando su alcuni design di carrozzeria molto audaci e provocatori. Speriamo di poterne svelare uno già il prossimo anno.”
I futuri modelli Cupra, attesi nella seconda metà del decennio, saranno costruiti sulla piattaforma SSP di nuova generazione sviluppata dal Gruppo Volkswagen. Questa piattaforma altamente versatile è progettata per adattarsi a un’ampia gamma di veicoli, spaziando dalle compatte utilitarie fino alle auto sportive più performanti, garantendo flessibilità e innovazione tecnologica.
Seguici qui