Cupra Tavascan 2023: presentata a Berlino la versione di serie [FOTO e VIDEO]

Due motori disponibili, ma arriverà in Italia solo nel 2024

È stata presentata ufficialmente in occasione dell’ePrix di Formula E di Berlino la Cupra Tavascan nella sua versione definitiva che vedremo nei concessionari. Presentata sotto forma di concept car nel 2019, la Tavascan non si discosta moltissimo dalla sua versione prototipale e punta a sfruttare il successo che sta riscuotendo la casa spagnola in un settore in costante crescita, ma anche con una notevole concorrenza, come quello dei SUV Coupé di segmento D.

Stile innegabilmente Cupra

Cupra Tavascan - Fiancata

La Cupra Tavascan indubbiamente uno stile coerente con il resto della produzione del marchio spagnolo. Con la sua lunghezza di 464 cm, la larghezza di 186 cm, l’altezza di poco meno di 160 cm e il passo da 276 cm, la Tavascan si propone come una vettura dalle dimensioni ragguardevoli, per quanto in linea con il segmento di riferimento. Il frontale è rimasto molto fedele al prototipo, con la particolarissima griglia frontale e, soprattutto, i gruppi ottici triangolari, che completano la firma luminosa insieme al logo centrale, a sua volta illuminato e posto sul “muso di squalo” che caratterizza la parte frontale. Sotto di esso troviamo delle griglie aerodinamiche e la scritta Cupra per esteso all’interno della Front Dark Mask, che avevamo già avuto modo di vedere sulla Cupra Born. Il cofano presenta delle forme e delle linee molto marcate, con due nervature ben evidenti al centro. Lo stesso stile lo troviamo sulla fiancata, dove la linea di cintura parte alta dai fari posteriori per poi abbassarsi verso il muso, dando così una sensazione di maggiore dinamicità. I cerchi in lega con design esclusivo per la gamma saranno disponibili in misure dai 19 ai 21 pollici. Passando al retro, troviamo ancora una volta il logo Cupra integrato nelle luci e a sua volta illuminato, grazie ad una barra che collega i due fari. Il posteriore tende verso l’alto e si chiude con un piccolo spoiler posteriore da cui partono anche le linee laterali. Il bagagliaio, apribile anche con un sensore al livello dei piedi, presenta una capacità di base di 540 litri. Saranno disponibili sei colori di carrozzeria: Blu Tavascan, Bianco Argento, color sabbia di Atacama, Grigio Urano, Rosso Hypernova e Bronzo Opaco Century.

Interni con la lama

Cupra Tavascan - Interni

Anche gli interni della Cupra Tavascan sono molto particolari. La zona bassa dell cruscotto, infatti, presenta un’originale forma a lama a “V”, al centro della quale trova spazio un sistema di infotainment con pannello da ben 15 pollici. I materiali sono ovviamente di alta gamma, ma realizzati anche in modo molto particolare. Lo si nota soprattutto sui sedili dalla forma sportiva, con selleria traforata. Dominano sempre gli inserti in bronzo, che come sappiamo sono un vero e proprio simbolo distintivo del marchio. Le sellerie saranno invece disponibili in tre diverse colorazioni: Nero Soul, Notte Scura e Grigio Metallico Encedalus. I tessuti sono composti fino al 90% di materiali riciclati, mentre la microfibra è riciclata al 50%. Non mancano le luci ambientali, sparse un po’ in tutto l’abitacolo e, naturalmente, controllabili dalla rinnovata HMI (Human Machine Interface, ovvero il software del sistema).

Due versioni

Cupra Tavascan - Due motori

La Cupra Tavascan sarà solo e unicamente elettrica, seconda vettura della casa dopo la Born. Verrà commercializzata in due versioni: la variante d’ingresso prende il nome di Endurance ed è dotata di un motore da 286 CV e 545 Nm, montato direttamente sull’ assale posteriore e quindi con la medesima trazione. Il top di gamma, invece, è la versione dual motor (e quindi a trazione integrale) VZ. Questa è dotata dello stesso motore della Endurance, ma possiede anche un secondo motore sull’assale anteriore. La potenza combinata dei due motori arriva a ben 340 CV, mentre la coppia disponibile è di 134 Nm sull’anteriore e gli stessi 545 Nm sul posteriore. Grazie a queste doti, la Tavascan VZ è in grado di scattare da 0 a 50 km/h in 2,4 secondi e di toccare i 100 km/h in appena 5,6 secondi. La batteria è la stessa per entrambe le vetture e presenta una capienza da 77 kWh. Secondo i dati dichiarati dalla casa e certificati secondo il ciclo misto WLTP, la Endurance dovrebbe poter arrivare fino ad un massimo di 550 km di autonomia, mentre la Tavascan VZ non soffre troppo la potenza aggiuntiva, arrivando a 520 km. Da sottolineare anche le performance dichiarate per la ricarica: secondo la casa, la Tavascan sarebbe in grado di recuperare 100 km di autonomia in appena 7 minuti, mentre per la ricarica dal 10% all’80% richiederebbe al massimo 30 minuti con una colonnina a ricarica rapida. Naturalmente non manca anche la tecnologia a livello ADAS: omologata per la guida semi-autonoma di livello 2, la Tavascan presenta il pacchetto classico di aiuti (cruise control adattivo, controllo attivo della corsia, frenata di emergenza…) più alcune “chicche”, come ad esempio la possibilità di parcheggiare in spazi stretti la vettura automaticamente con lo smartphone e il guidatore fuori dall’abitacolo.

Cupra Tavascan - Frontale

La vedremo solo nel 2024

Purtroppo dovremo aspettare ancora un po’ prima di vedere la Cupra Tavascan sulle nostre strade. L’arrivo nei concessionari è atteso per il 2024 e per questo motivo i prezzi non sono ancora stati annunciati.

Cupra Tavascan 2023: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 464 cm; larghezza 186 cm; altezza 160 cm; passo 276 cm
Motori: elettrico da 286 e 340 CV
Trazione: posteriore e integrale
Cambio: automatico a rapporto unico
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,6’’ (VZ)
Velocità massima: n.d.
Allestimenti: Endurance, VZ
Bagagliaio: da 540 litri
Autonomia elettrica: 550 km (Endurance)
Prezzo: n.d.
Uscita: 2024

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)