Cupra Terramar 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti

Cupra Terramar 2025: motori, allestimenti e prezzi della nuova SUV spagnola

La Cupra Terramar 2025 si inserisce nel segmento delle SUV medie con uno stile ben definito e una personalità marcata. Il frontale, affilato e penetrante, contribuisce a un look sportivo, sottolineato dalla carreggiata ampia e dal baricentro ribassato. Non è un caso: rispetto ad altri modelli basati sulla stessa piattaforma del gruppo Volkswagen, come la Tiguan, la Terramar offre un assetto abbassato di 1 cm, a vantaggio di una guida più dinamica. Lunga 452 cm, larga 186 e alta 158, è disponibile con trazione anteriore o integrale 4Drive.

Interni: tecnologia e dettagli sportivi

L’abitacolo si distingue per l’impronta sportiva e i dettagli in color bronzo, cifra stilistica del marchio. Al centro della plancia spiccano schermi fino a 12,9″, mentre il quadro strumenti digitale offre un’elevata personalizzazione. Alcuni comandi tattili, come quelli per il climatizzatore e il volume, risultano meno intuitivi, ma l’equipaggiamento resta ricco: sedili profilati e comodi, volante regolabile in altezza e profondità, e un divano posteriore scorrevole che rende versatile il vano bagagli. Quest’ultimo varia dai 400 ai 508 litri, ma nelle versioni plug-in scende di circa 100 litri per far posto al pacco batterie.

Motori: benzina, mild hybrid e plug-in

La gamma motori della Cupra Terramar si articola su tre tecnologie, tutte a benzina:

Benzina 2.0 TSI (265 CV, 195 kW)

Con una cilindrata di 1.984 cm³ e 400 Nm di coppia massima, questa versione raggiunge i 243 km/h e consuma in media 8,4 l/100 km. Le emissioni si attestano a 191 g/km di CO₂. Il peso è di 1.675 kg. Abbinata al cambio automatico DSG a doppia frizione, è disponibile solo in configurazione 4Drive.

Mild Hybrid 1.5 MHEV (150 CV, 110 kW)

Più contenuta nelle prestazioni, la versione MHEV impiega un 1.498 cm³ quattro cilindri da 250 Nm, con velocità massima di 205 km/h e consumi medi di 6,1 l/100 km. Le emissioni sono pari a 139 g/km e il peso scende a 1.563 kg. Anche qui il cambio è un DSG, mentre la trazione è anteriore.

Plug-in Hybrid 1.5 e-Hybrid (204 CV e 272 CV)

Due i livelli di potenza per il PHEV:

  1. La versione da 204 CV (150 kW) combina un motore termico da 130 kW con uno elettrico da 85 kW, per una coppia massima di 350 Nm. Consente 113 km di autonomia in elettrico, con emissioni limitate a 10 g/km di CO₂ e una massa di 1.823 kg.
  2. Il top di gamma da 272 CV (200 kW) utilizza lo stesso termico, abbinato a un motore elettrico più potente (116 CV). Qui l’autonomia elettrica sale a 121 km, con 9 g/km di CO₂ e un peso di 1.829 kg. La coppia massima è di 400 Nm.

Tutte le motorizzazioni sono abbinate al cambio DSG a doppia frizione, fluido e reattivo.

Allestimenti e dotazioni: ampia offerta

La Terramar è disponibile in numerosi allestimenti, con una dotazione di serie molto completa, che include:

  1. Cambio automatico DSG
  2. Cerchi in lega
  3. Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
  4. Telecamere anteriori e posteriori
  5. Frenata automatica d’emergenza
  6. Riconoscimento dei segnali stradali
  7. Cruise control (anche adattivo)
  8. Climatizzatore automatico (anche trizona)
  9. Interni in pelle
  10. Sospensioni attive
  11. Chiave elettronica e retrovisori elettrici ripiegabili

Tra le varianti a benzina troviamo:

  1. 2.0 TSI DSG 4Drive: 47.550 €
  2. 2.0 TSI DSG Impulse 4Drive: 49.950 €
  3. 2.0 TSI VZ DSG 4Drive: 54.700 €
  4. 2.0 TSI America’s Cup Limited Edition DSG 4Drive: 58.000 €

Per il mild hybrid:

  1.       1.5 Hybrid DSG: 43.650 €

E infine i plug-in:

  1. 1.5 e-Hybrid 204 CV DSG: 48.700 €
  2. 1.5 e-Hybrid 204 CV Impulse DSG: 51.000 €
  3. 1.5 e-Hybrid VZ DSG (272 CV): 56.250 €
  4. 1.5 e-Hybrid America’s Cup Limited Edition DSG (272 CV): 59.550 €

Guida e comportamento su strada

La Terramar si guida con facilità, dimostrandosi sicura e ben piantata sull’asfalto. Lo sterzo è preciso, le sospensioni non troppo rigide, e le varianti a controllo elettronico garantiscono un buon compromesso tra comfort e sportività. Solo nelle manovre più dinamiche si avverte il peso non indifferente della vettura, soprattutto nelle versioni ibride plug-in.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)