Cupra Terramar: così prende forma il SUV [FOTO]
Il modello in argilla in scala reale essenziale nel processo di progettazione
La Cupra Terramar, primo SUV elettrificato del marchio spagnolo, ci porta dentro il suo processo di creazione. Partendo da un bozzetto su un foglio di carta sul quale vengono traccianti contorni e forme, quelle stesse linee vengono modificate, letteralmente scolpite più volte, fino a raggiungere le proporzioni desiderate.
Il modello a grandezza naturale in argilla assume un ruolo decisivo nel processo creativo di Terramar, come spiega Alberto Torrecillas, exterior designer di Cupra: “Disegniamo l’essenza del modello, lo trasformiamo digitalmente per comprenderne i volumi, ma se vogliamo davvero sentire le superfici e vedere se le proporzioni funzionano, abbiamo bisogno di un modello in scala reale”.
Mock-up con più di 5.000 kg di argilla
Il mock-up completamente a vista, color terra, della Cupra Terramar è stato realizzato con oltre 5.000 kg di argilla, accuratamente fresate e poi lucidata a mano, definendo ogni dettaglio della superficie con precisione millimetrica. “Le proporzioni sono essenziali nei nostri modelli. Le definiamo nei bozzetti che realizziamo ma le possiamo apprezzare davvero solo nelle repliche fisiche in argilla”, sottolinea il designer.
Per la Cupra Terramar, ad esempio, questa fase del processo di progettazione è stata fondamentale perché “essendo un SUV, volevamo enfatizzare le sue ampie proporzioni di 4,5 metri, rendendo il colore della carrozzeria il protagonista principale del modello, pur mantenendo una scultura atletica e sportiva. E il modo migliore per apprezzare tutto questo è il modello in argilla”, aggiunge.
Aspetti del design subito visibili e reali
Nonostante le tecnologie e gli strumenti digitali siano una parte fondamentale del processo di progettazione, la realizzazione dei modelli in argilla in scala reale consento di esaminare al meglio specifici aspetti del design, valutando dettagliatamente le sezioni, il gioco di luci e ombre e il tatto di ogni superficie esterna. Tutto questo sfruttando la malleabilità e la semplicità d’uso dell’argilla che permette di fare cambiamenti in tempi rapidi, rendendoli immediatamente visibili.
Seguici qui