Cupra Tindaya: il futuro con la nuova concept a Monaco [FOTO e VIDEO]
Linee audaci ed abitacolo incentrato sul conducente
La Cupra Tindaya è la novità presentata dal marchio spagnolo al Salone di Monaco 2025, aperto al pubblico fino al 14 settembre. Una concept car per anticipare la visione futura del linguaggio di design, con linee audaci ed un abitacolo incentrato sul conducente. Il nome è ispirato ad una montagna vulcanica, che si innalza sull’isola di Fuerteventura (Canarie) e caratterizzata da una roccia color rame, in cui viene richiamata la firma dell’azienda iberica.
“Non è solo un’auto, è una dichiarazione radicale – sono le parole di Markus Haupt, il CEO ad interim di Cupra – Una manifestazione audace del nostro linguaggio stilistico, dei valori e delle innovazioni. Nel momento in cui molti si allontanano dal conducente, noi continuiamo a puntare sulla connessione al volante. La nostra attenzione sarà sempre rivolta all’emozione ed al piacere di guida”. Questo è l’obiettivo anche di questa concept, per prefigurare il futuro.
Il design
Come dicevamo, si tratta di una concept con delle linee audaci e sportive. Il frontale mette in primo piano un pronunciato muso di squalo, fiancheggiato da chiglie aerodinamiche, per guidare il flusso d’aria verso le prese laterali. Il cofano propone due rialzi ad ogni lato e presenta linee taglienti e scolpite, che si collegano al tetto. Tuttavia, gli elementi più distintivi della Tindaya sono le tre inedite luci triangolari, firma iconica della vettura, ed il logo Cupra illuminato.
Tra gli elementi caratteristici c’è anche la livrea, che cambia tonalità dal frontale al posteriore, passando dal griglio metallizzato al beige tenure. Lateralmente si mantengono le linee scolpite e viene mostrata una silhouette di tipo fastback, con grandi cerchi da 23 pollici ed un’elevata altezza da terra. Il tetto presenta una spina dorsale centrale a forma di ypsilon, che si collega alle linee del cofano, mentre le spalle posteriori sono pronunciate, con una nuova firma grafica.
La vettura da 4,72 metri di lunghezza si completa con anche un posteriore distintivo. Si nota immediatamente il doppio spoiler prominente, che si estende dall’abitacolo, dando un senso di sportività. Il paraurti presenta due chiglie laterali, riprendendo lo schema visto all’anteriore, e non manca un diffusore di forte impatto. I fari posteriori propongono forme nette e tagliate, con un’incisione triangolare scolpita, che ospita una fonte luminosa interna.
Gli interni
L’abitacolo mette in primo piano in conducente ed è ispirato al motorsport, come dimostrano il volante sportivo dotato di pulsanti satellitari per il controllo delle principali funzioni e delle modalità di guida, oppure i sedili Cup Bucket di nuova generazione. Quando si entra all’interno della Tindaya l’occhio porta subito al Cupra Monitor+: si tratta dell’ampio display a forma libera da 24 pollici, per tutte le funzionalità tecnologiche della vettura, dal quadro strumenti al sistema di infotainment. Con un display che si estende anche lungo il parabrezza.
Tutte le informazioni chiave sono raggruppate in alto, creando spazio per una superficie digitale dinamica che reagisce alla dinamica del veicolo. Le forze G e il feedback sulla velocità scorrono verso l’alto nel Monitor+, che si estende lateralmente per mostrare i contenuti connessi, consentendo un’ampia visualizzazione dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) in 3D insieme a widget informativi sul display principale.
I materiali sono principalmente riciclati, come la pelle vegana a base biologica con cui sono rivestiti i sedili e la consolle centrale, dove si passa a materiali più rigidi verso la parte posteriore. L’interno è reso più accogliente dagli elementi in microfibra cerata color bronzo, mentre le parti in vetro propongono una luce ramata. Uno dei punti focali dell’abitacolo è denominato ‘The Jewel’: si tratta di un prisma di vetro, attraverso il quale si gestisce l’ambiente della vettura, con diverse luci e suoni. La configurazione dell’abitacolo è 2+2, con sedili singoli, con portiere a libro.
Uscita
Trattandosi di una concept car, non ci sono dati tecnici sulla Cupra Tindaya, anche se ipotizziamo sarà 100% elettrica, per un modello che sarà esposto nell’evento bavarese fino a domenica prossima. Diventerà poi un modello di serie? “Per ora abbiamo presentato una show car – le parole di Pierantonio Vianello, direttore di Cupra Italia, ai nostri microfoni – Però ricordo che, quando presentammo Formentor come concept, poi fu la stessa nei saloni. Tavascan, anche in quel caso, il concept lo possiamo guidare. Stiamo lavorando per un futuro che allargherà la gamma”. Insomma, chi ha orecchie per intendere…
Seguici qui