Dacia celebra il successo del GPL: 1 milione di veicoli venduti con questa alimentazione
La motorizzazione ECO-G100 è disponibile su tutti i modelli della gamma termica
Tra le carte del successo di Dacia sul mercato italiano ed europeo negli ultimi anni c’è senza dubbio l’alimentazione GPL. Non a caso, dal 2010, ovvero da quando Dacia offre la soluzione bifuel benzina/GPL, ad oggi sono stati venduti oltre un milione di veicoli con questa alimentazione. Una soglia, quella del milione, superata a fine luglio 2024.
Più di 370.000 veicoli GPL venduti in Italia
Alimentazione GPL che è da sempre molto apprezzata di clienti italiani di Dacia, come confermato dagli oltre 370.000 esemplari con questa motorizzazione consegnati nel nostro Paese che piazzano il brand come leader di mercato per questo genere di alimentazione. Nonostante il peso crescente delle nuove alimentazioni ibride, attualmente tre clienti Dacia su quattro scelgono l’alimentazione GPL. In termini di modelli, la quota maggiore dell’alimentazione GPL sul totale spetta a Sandero (50% circa), seguito a ruota da Duster (40%).
Efficienza, pieno meno caro e più autonomia
Ribattezzato nel 2020 ECO-G100, questo motore bifuel benzina/GPL è accreditato di una coppia massima di 170 Nm a partire da 2.000 giri/minuto ed è ottimizzato per funzionare a GPL, garantendo prestazioni migliori rispetto alla versione benzina (+10 CV e +10 Nm) e riducendo, al contempo, le emissioni di CO2 del 10% circa rispetto ai motori benzina equivalenti.
Prodotta da Dacia da 14 anni, la motorizzazione ECO-G100 fa leva su una tecnologia collaudata ed affidabile. Il serbatoio GPL occupa il posto della ruota di scorta senza incidere sul serbatoio di benzina né sul volume del bagagliaio. Oltre ad una maggior convenienza, legata al minor costo del GPL, questa tecnologia permette anche di godere di una maggiore autonomia del veicolo (ad esempio sul nuovo Duster arriva a quasi 1.400 km).
Il veicolo dotato di motorizzazione bifuel benzina/GPL può funzionare sia a benzina che a GPL, con il passaggio da un tipo di alimentazione all’altro che avviene manualmente, su richiesta del conducente, oppure automaticamente, passando alla benzina quando il serbatoio GPL è vuoto.
Seguici qui